SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sapore internazionale per il 47° Rally 1000 Miglia

Le iscrizioni chiudono alle 24:00 di oggi, ma già si pregusta una sfida dall’altissimo profilo. Oltre ai piloti italiani ed ai tanti bresciani, non manca l’interesse internazionale per una manifestazione che ha da sempre legato la sua storia con il panorama europeo.
Il 47° Rally 1000 Miglia chiuderà le iscrizioni oggi alle 24:00, ma nella lunga lista di iscritti già pervenuta si respira aria di Europa.

Sono infatti tanti gli equipaggi stranieri che si preparano al via dell’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia in programma dal 12 al 14 settembre quale penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e della Coppa Rally di 3^ Zona.

Scorrendo i nomi spiccano tra gli equipaggi internazionali quelli di Benjamin Korhola e Juhani Anssi Viinikka, su Hyundai i20 N Rally2 preparata dalla G.B. Motors. Classe 2003, il finlandese ha già corso nell’ERC Junior e quest’anno è impegnato in un programma per lo più in patria con la vettura di Alzenau.

Ad accendere i riflettori anche la partecipazione del Toyota Gazoo Racing WRT NG nell’ambito del programma di crescita dei giovani talenti che Toyota sta formando per il salto nel WRC. Al via del 47° Rally 1000 Miglia sarà il giapponese Yuki Yamamoto navigato dal finlandese Marko Salminen su Toyota GR Yaris Rally2. Yamamoto sta quest’anno affrontano il WRC2 con questa vettura all’interno di un’attività di coaching che coinvolge anche i piloti ufficiali impegnati con la GR Yaris Rally1 nel Mondiale Rally.

Tra gli altri equipaggi stranieri gradita la presenza del gentleman irlandese Eamonn Boland con la nuova Skoda Fabia RS Rally2 gestita niente di meno che dalla Dom Buckley Motorsport IRS, una vera e propria istituzione del rallysmo britannico che nel corso degli oltre 50 anni di attività ha collaborato con piloti di spessore come Mark Higgins, Matthew Wilson o Simon Jean-Joseph e di recente impegnata nel FIA European Rally Championship con Osian Pryce e Simone Tempestini.

La lista prosegue anche con altri equipaggi: i giapponesi Shotaro-Lindberg (Renault Clio Rally4), Matsushita-Kelander (Renault Clio Rally4) e poi ancora Streer-Wrobel (Renault Clio S1600) dalla Polonia così come Grzegorz Grzyb e Adam Binieda con una Skoda Fabia Rally2 Evo che sarà gestita da Munaretto.

La conferenza stampa di presentazione, durante la quale sarà svelato anche l’elenco iscritti completo, si svolgerà martedì 10 settembre alle 11:30 nella sede dell’Automobile Club Brescia in Via Enzo Ferrari.
Fonte: Ufficio Stampa Rally 1000 Miglia
Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto