SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

San Martino di Castrozza e la Valle del Primiero, si rinnova la magia di un Rallye carico di suggestioni

Da Cavallari a Travaglia, dall’antico al moderno, un’epopea che continua. 42° Rallye San Martino di Castrozza e 13° Historique Rallye San Martino tra venerdì 9 e sabato 10 settembre sono pronti a stupire con un percorso rinnovato per ricaricare la storia.
Arrivando su da Feltre la voce del navigatore ti avverte: “Alla rotonda prendi la 3ª uscita e rimani sulla SS50”. Inizia la Valle del Primiero e ti si apre un panorama lussureggiante. Senti l’aria diversa, gli odori diversi, muschio e legname. L’occhio indugia sulle villette ordinate, gerani alle finestre; poi alberghi, locande, negozi, il senso di una vacanza tra passeggiate e relax, cibo e Spa. Per chi sale dalla pianura è un autentico e immediato toccasana. Viene in mente l’avvocato Luigi Stochino, principe del foro a Venezia. Si racconta che, appena poteva, smetteva la toga e raggiungeva il suo amico e sodale conte Pietro Bovio, presidente dell’Azienda di Promozione Turistica. Innamorati entrambi della gemma del Primiero, incastonata sulle Pale dolomitiche, s’inventarono un Rallye per esaltare San Martino e il territorio circostante, con un abbraccio maestoso proteso da Valstagna alle Alpi Orientali. Cose dell’altro secolo, anzi, dei primi anni ’60: boom economico, automobilismo di massa, un rallysmo d’antan dal sapore eroico con prove speciali massacranti, notturne, indiavolate. Il primo sigillo di Arnaldo Cavallari nel 1964, su Giulia Alfa Romeo e Sandro Munari alle note, il “drago” poi vincitore di cinque edizioni al volante esaltando il marchio Lancia. Record eguagliato da Renato Travaglia ripartendo dal 1995, quando la nostalgia del tempo che fu seppe scuotere gli epigoni della mitica San Martino Corse e riproporre la sfida con prove speciali su Passo Manghen, Val Malene, Gobbera, Olle, Predazzo e Ziano. Non più chilometri su Veneto e Friuli dove intanto erano cresciuti “tutti i figli di San Martino” (copyright Beppe Donazzan), ma una spirale di passione impennando dal passo Rolle verso la Val di Fiemme, rientrando da Borgo Valsugana, il Passo Brocon, Canal San Bovo, Imer, Mezzano e Fiera di Primiero. Luoghi che ogni anno aspettano la corsa come un appuntamento con l’amata e si struggono alla delizia di derapate e controsterzo. Ora fedele al detto che “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” (copyright Lavoisier), il Rallye 2022 tra venerdì 9 e sabato 10 settembre è pronto a stupire con un percorso rinnovato per ricaricare la storia.
Foto archivio Rallye San Martino
Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto