SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia verso le Cave di Carrara

In occasione della sua 8^ edizione del raduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, l’Automobile Club Massa Carrara ha voluto dare avvio alla tappa di Ruote nella Storia a partire dalla Chiesa della Madonna del Cavatore situata a Bonascola a Carrara, luogo caro al Vice Presidente dell’AC Massa Carrara, Luciano Ugatti, recentemente scomparso. Allo stesso, persona stimata per il grande impegno e contributo professionale lasciato all’Ente diretto da Fabrizio Panesi coadiuvato alla direzione da Bianca Maria Abbruzzese, viene dedicata la manifestazione.
Dopo l’affettuoso ricordo per il Vice Presidente Ugatti, la manifestazione organizzata per il prossimo 13 ottobre si sposterà verso le Cave di Carrara. Quest’ultime emblema culturale e paesaggistico di queste terre e luogo d’ispirazione di grandi artisti e scultori tra cui il grande Michelangelo. Giunti a Fantiscritti, sono previsti un piccolo coffee break e la visita guidata all’interno della Cava: un tour emozionante che permetterà ai partecipanti di ammirare ‘la pietra bianca’, che ha reso la città di Carrara famosa in tutto il mondo e di conoscere la storia e l’evoluzione delle tecniche di estrazione del marmo nel corso del tempo. Suggestiva all’interno della cava la visita della Galleria Ravaccione, definita una cattedrale naturale, in cui sarà possibile ammirare il grande murales dedicato a Michelangelo, ad opera dello street artist italiano Ozmo di fama internazionale. Conclusa la visita, le bellissime auto storiche riprenderanno la marcia verso Fosdinovo attraverso le suggestive strade panoramiche per un pranzo conviviale presso il ristorante “La Castellana”, tappa finale e luogo di premiazione.

Protagoniste dell’evento, come in ogni tappa di Ruote nella Storia sin dalla sua prima edizione, le vetture storiche e d’epoca che hanno scritto la storia dell’automobilismo nazionale e mondiale. Tra le tante attese anche una Lancia Augusta del 1935, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1960, una Triumph Spitfire del 1966, una Porsche 928 del 1978, un’Alfa 75 1800 del 1986, una Porsche 964 Carrera del 1990 e una Mercedes Slr del 1991.

-“Il successo ottenuto in occasione delle precedenti edizioni del Raduno Ruote nella Storia è una spinta per continuare ad investire risorse ed energie nell’organizzazione di queste manifestazioni – ha tenuto a dichiarare la Direttrice dell’Automobile Club Massa Carrara Bianca Maria Abbruzzese – Appuntamenti che hanno il pregio di consolidare il senso di appartenenza al Club ed avvicinano alla realtà del nostro Ente le più svariate fasce d’età. L’evento di quest’anno, nel coniugare attività sportiva, seppur non agonistica, e valorizzazione del territorio, offrirà con la visita delle cave di Carrara uno spettacolo emozionante ed impagabile”.-

PROGRAMMA:
Ore 08.30: Ritrovo a Bonascola presso parcheggio Chiesa della Madonna del Cavatore.
Ore 09.00: Saluto Autorità – Ricordo Vice Presidente Luciano Gatti.
Ore 09.30: Partenza direzione Fantiscritti.
Ore 10.15: Arrivo e controllo a timbro presso Cava Fantiscritti – Coffee Break.
Ore 11.00: Visita guidata all’interno della Cava.
Ore 12.00: Partenza direzione Fosdinovo.
Ore 13.00: Arrivo e Pranzo presso Ristornate “La Castellana” – Fosdinovo.
Ore 15.00: Premiazione.
Ore 16.00: Chiusura manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto