SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra le bellezze di Palagianello

Domenica 5 maggio, il raduno dedicato al prestigio delle automobile d’epoca arriva in provincia di Taranto per regalare un’altra coinvolgente tappa di Ruote nella Storia. 
Con lo spirito promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, ideatori e promotori della manifestazione di carattere motoristico e culturale, l’edizione del 2024 dell’autoraduno facente parte del format Ruote nella Storia, organizzato dall’Automobile Club di Taranto, sposta la sua attenzione sul territorio occidentale della provincia di Taranto e più precisamente nel Comune di Palagianello, esempio della vita rupestre che caratterizza l’intero arco jonico.

Per l’Ente tarantino, presieduto da Giuseppe Lessa e sotto la direzione di Patrizia Corcione, si tratta della terza edizione del suggestivo evento che intende coniugare il fascino e l’importanza dell’automobilismo storico alla bellezza e promozione del territorio nazionale. Infatti, perseguendo questo scopo fondamentale, Ruote nella Storia esplora una nuova tappa ricca di tradizione e cultura, come sempre al volante degli inimitabili gioielli su quattro ruote.

Diverse le attrattive storiche presenti a Palagianello, a partire dall’imponente Castello Caracciolo Stella, che svetta maestoso sul punto più alto del paese, costeggiando la gravina di San Biagio, fino alla Cappella Santuario della Madonna delle Grazie, da dove, scendendo in gravina, si entra nella suggestiva chiesa rupestre di San Gerolamo. Ricco anche di interessanti reperti archeologici, la visita offrirà ai partecipanti alla manifestazione la possibilità di godere delle meraviglie di questo Comune nel tarantino.

Attese alla manifestazione moltissime vetture di prestigio e bellezza unica tra cui, solo per citarne alcune, si segnalano una Ferrari Testarossa del 1991, una Maserati Biturbo 1984, un’Alfa Romeo Gt Junior 1966 Roma, una Lancia Fulvia HF coupè 1972, una Fiat 1100/103 1958, una Simca – Fiat 6 CV Faux Cabriolet 1935 e un’Alfa Romeo 75 Turbo America 1988 oltre ad altri incredibili modelli dal medesimo valore.

Inoltre, come ha voluto evidenziare anche la Dott.ssa Patrizia Carcione, Direttrice di AC Taranto, l’appuntamento del 5 maggio con Ruote nella Storia sarà reso maggiormente esaltante anche grazie alla presenza di nomi illustri del motorismo come Dario Di Castri, pluricampione italiano Regolarità Moderna, Flavio Renna, 6° classificato alla Mille Miglia 2023, Fabio Loperfido, 35° assoluto al Rally di Montecarlo Storico 2024 (alla prima partecipazione) e tra gli altri numerosi partecipanti attesi anche Paolo Abalsamo, sportivo a tutto tondo in diverse specialità motoristiche (regolarità, slalom, velocità).

PROGRAMMA:
-Dalle ore 8:00 alle ore 10:00 concentramento e verifiche presso la Centralissima Piazza De Gasperi, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale di Palagianello che garantisce il proprio patrocinio alla manifestazione. 
-Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 visita guidata del Castello Stella Caracciolo e delle Chiese Cripte.
-Ore 11:00 – partenza delle vetture – attraversamento autorizzato del Ponte di Santo Stefano che scavalca la gravina – svolgimento della Prova Cronometrata di 1.592 metri.
-entro le ore 13:00 – Rientro in Piazza de Gasperi dopo aver percorso il centro cittadino lungo i 4.475 metri totali.
-Ore 14:00: light lunch presso il ristorante “Punto 3” e a seguire premiazione dei partecipanti.
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto