SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra i luoghi “pucciniani” della Lucchesia

Un tour tra i luoghi che hanno ispirato e accompagnato uno dei più grandi compositori ed operisti di tutti i tempi, Giacomo Puccini. Nato a Lucca e vissuto anche in diversi borghi caratteristici di questa affascinate provincia toscana. Questo il viaggio che, domenica 26 maggio, l’Automobile Club di Lucca ha offerto a tutti i partecipanti al raduno automobilistico-culturale targato Ruote nella Storia.
L’Ente toscano, presieduto da Luca Gelli con la direzione di Luca Sangiorgio, ha sposato anche per la stagione 2024 lo spirito promosso dal format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia ed ha regalato una giornata all’insegna della bellezza territoriale, la storia, la tradizione e l’arte come sempre al volante delle uniche auto d’epoca. 

-“24 equipaggi presenti – ha voluto sottolineare il Direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio – raggiunto l’obiettivo anche in questa edizione di coniugare l’aspetto agonistico, la passione delle auto storiche e la cultura locale. Grande protagonista il percorso affascinante che ci ha portato a visitare il Museo di Celle dei Puccini la cui visita é stata apprezzata da tutti. Ed, infine il pranzo, con cucina tipica toscana, che è sempre un valore aggiunto”.-

La manifestazione è partita da Lucca, dalla quale si è giunti fino a Nozzano, borgo di cui si hanno notizie sin dal IX secolo e che racchiude tre frazioni del Comune di Lucca sulla riva destra del fiume Serchio e custode del Castello il quale rientra tra i beni del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). La tappa successiva Massaciuccoli, altra località suggestiva nota soprattutto per le eccezionali terme monumentali dell’antico complesso di ville romane appartenute alla famiglia patrizia dei Venule, se non anche per la sua vicinanza con il lago molto caro a Giacomo Puccini. E in questo percorso celebrativo che ricorda il Maestro nel suo centenario dalla scomparsa, tappa “d’obbligo” Celle, località di cui la famiglia Puccini era originaria e nella quale oggi si trova il Museo di Celle dei Puccini. Infine, come accennato anche dal Direttore Sangiorgio, immancabile anche il momento conviviale con il pranzo a base di prodotti tipi a Loppeglia. Momento che ha rappresentato la sintesi perfetta di una giornata in cui la passione e la cultura per il motorismo storico si sono legate alle tradizioni locali che costellano il patrimonio italiano.

Immancabile, come di consueto, la presenza di vetture dal valore inestimabile che hanno impreziosito l’evento. Tra le automobili presenti anche una Triumph Roadster del 1946,  una Alfa Romeo 105 GT 2000 veloce del 1973, una Lancia Fulvia Coupé del 1974, una Fiat 500 del 1975, una Mercedes 190 del 1986, una Ferrari 328 GBT del 1988, una Peugeot 106 Rally del 1990, una Porsche 996 Carrera Cabrio del 2000 e diversi altri gioielli su quattro ruote dal medesimo pregio.
Con tutti i buoni propositi per un’edizione 2025 di Ruote nella Storia con AC Lucca, la manifestazione ritorna nell’imminenza di questa stagione 2024, il 9 giugno con l’Automobile Club di Varese.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto