SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra i borghi dell’Irpinia

Ruote nella Storia tocca, tra le sue tappe presso i luoghi più affascinanti e suggestivi d’Italia, anche la provincia di Avellino. Domenica 11 giugno l’autoraduno, nato da una preziosa sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia, sarà nell’avellinese a partire da San Michele di Serino e attraverso alcune delle 24 frazioni che compongo il Comune di Serino immerso nell’Irpinia.
In questa occasione la manifestazione dedicata alla storia e alla cultura delle auto d’epoca si pregia dell’efficace collaborazione dell’Automobile Club Avellino presieduto dall’Avv. Stefano Lombardi e diretto dal Dott. Nicola Di Nardo. 

“Nonostante Ruote nella Storia sia giunta solo alla sua terza edizione, è già diventata una tappa fissa, desiderata ed attesa dagli appassionati delle quattro ruote classiche – ha dichiarato il Direttore di AC Avellino Nicola Di Nardo – Il format, creato da ACI e dal Club ACI Storico, è risultato di successo e molto apprezzato in Irpinia tant’è che il numero degli equipaggi iscritti è aumentato esponenzialmente. Siamo passati dai circa 40 partecipanti della prima edizione ai 64 iscritti per questa edizione. Quest’anno è prevista una passeggiata turistica nel territorio serinese con una sosta a Canale di Serino con visita guidata del borgo e dell’antica dimora del pittore Francesco Solimena, noto come l’Abate Ciccio (Canale di Serino, 4 ottobre 1657 – Barra, 5 aprile 1747), considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia”.

Un viaggio, quello offerto da questo appuntamento di Ruote nella Storia, che come sempre intende mettere in stretta relazione la passione per l’automobilismo storico, con le sue evoluzioni in campo tecnico e tecnologico, e la valorizzazione del patrimonio artistico, tradizionale e culturale che arricchisce il nostro Paese. 
Il fulcro della manifestazione sono anche in questo caso, e ovviamente, le auto d’epoca che faranno da protagoniste per una giornata in cui il loro fascino e la loro storia sarà la matrice di un evento che di anno in anno risulta sempre più prestigioso. Sono ben 64 gli equipaggi che hanno deciso di iscriversi all’appuntamento avellinese con Ruote nella Storia, un percorso complessivo di circa 18 km che, in questa occasione, sarà attraversato da meraviglie dell’automobilismo come una Daimler DB 18 del 1948, una Mercedes SL del 1960, una Fiat Balilla del 1935, una Citroen DS Pallas del 1973, una Lancia Appia del 1963, una Lancia Ardea del 1950, una Maserati Ghibli del 1964, una Lancia Fulvia del 1974, un’Alfa GT Scalino del 1974 e una Lancia Fulvia del 1960 solo per citarne alcune. 

La manifestazione partirà da San Michele di Serino, un piccolo paese adagiato nella Valle del Sabato, segnato tangibilmente dal terremoto del 1980, con una forte volontà di memoria, legata alle antiche tradizioni culturali e territoriali, e dai sapori rurali conservati in questa terra. Successivamente le vetture d’epoca partiranno alla volta di Santa Lucia di Serino, anch’esso immerso nella Valle del Sabato, piccolo paese dalle antiche tradizioni agricolo e religiose. Numerose chiese, qui, testimoniano la grande ricchezza di una comunità molto devota. Un passaggio anche presso la frazione di Sala di Serino, prima di arrivale a Canale di Serino, dove è prevista una visita guidata del Borgo. Quest’ultima, infatti, tra le 24 frazioni di Serino è probabilmente fra le più suggestive. Luogo natio del famoso pittore Francesco Solimena, è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, ricco di portali, archi, corti e scorci architettonici dalla bellezza e dalla storia inestimabili.
PROGRAMMA:
Raduno a San Michele di Serino: ore 9:30
Verifiche sportive e tecniche: dalle 9:30 alle 11:00
Briefing: ore 11:10  
Partenza da San Michele di Serino ore 11:15
Itinerario
Santa Lucia di Serino
Sala di Serino
Canale di Serino: ore 12:00 – Visita guidata del Borgo fino alle 13:50
Arrivo al Ristorante ore 14:00 – Pranzo – a seguire cerimonia di premiazione e saluti.
Fonte: Adriano Tosi | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto