SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia torna con la Rieti-Terminillo Classic

L’Automobile Club di Rieti è pronto a presentare il secondo appuntamento con la Rieti-Terminillo Classic. L’evento che s’inserisce nel calendario delle date di Ruote nella Storia 2024 e che quest’anno arricchisce con il suo fascino d’epoca la 59^ Rieti Terminillo, penultimo round del Tricolore Supersalita. 

L’Ente presieduto da Alessandro de Sanctis è pronto ad accogliere un parterre di modelli esclusivi di vetture d’epoca nelle giornate del 3 e 4 agosto 2024, con l’intento di esaltare il format nato dal desiderio e la volontà di ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia.

-“La Rieti Terminillo Classic è parte integrante dell’evento Coppa Carotti e con le auto dall’esclusivo valore sportivo e storico arricchisce di grande fascino e valore una gara tanto ricca di storia – ha tenuto a sottolineare il presidente dell’Automobile Club Rieti l’Avv. Alessandro de Sanctis – Ruote nella Storia, grazie alle prerogative di ACI Storico, ci porta alla scoperta di scorci unici del territorio reatino e lo fa parallelamente alla gara di Campionato Italiano Supersalita, di cui diventa co-protagonista. Auto che hanno fatto la storia dello sport e dell’evoluzione tecnica e tecnologica possono essere ammirate e tornano al centro di una scena prestigiosa. L’AC Rieti continua su questa lungimirante e proficua formula voluta dall’appassionato e competente Direttore Ottavio Busardò, che tutti ricordiamo con gratitudine e riconoscenza verso la sua generosa e precisa operosità”.-

Il percorso a cui prenderanno parte le numerose vetture storiche presenti al prestigioso auto-raduno si snoda tra le bellezze territoriali del reatino a partire da Lisciano lungo le curve che conducono al Terminillo passando per il Santuario Francescano, La Foresta, noto per essere uno dei quattro santuari eretti da San Francesco. Sito a circa 3 km dal capoluogo di Provincia Rieti e a due km dal vicino paese di Castelfranco. Prima di costeggiare le mura medievali che circondano la città di Rieti, inoltre, le auto storiche avranno la possibilità di prendere parte a le prove di abilità da Lisciano, Terminillo Campo Forogna e Terminillo Pian De’ Valli. Dopo la visita alla Rieti Sotterranea la giornata del 3 agosto si concluderà con la cena evento. Le auto storiche e i loro equipaggi riprenderanno il tour la mattina della domenica 4 agosto dedicata ai laghi reatini e alle località di Cantalice e Poggio Bustone Rivodruti. 

Una due giorni ricca di entusiasmo e di attesa partecipazione alla quale prenderanno parte vetture di estremo valore storico e sportivo come modelli esclusivi di Lancia 037, Lancia Delta S4 e Lancia Delta 16v, tutte regine dei rally e tutte auto campioni del mondo. A queste auto meravigliose si aggiungeranno anche, altrettanto prestigiosi, esemplari di Alfa Romeo, Aston Martin, Ferrari, Fiat, Mercedes e Maserati, pronte ad esaltare un evento in cui passione e cultura sono fondamentali presupposti di partenza. 
 
PROGRAMMA: 
Sabato 3 agosto
Ore 08.00: Ritrovo delle vetture al Paddock di Lisciano.
Ore 09.00: WARM UP. Lisciano – Terminillo – Lisciano.
Ore 10.00: Ritrovo vetture al Paddock di Lisciano.
Ore 11.30: Prima tappa: LA FORESTA. Lisciano – Terminillo – Lisciano – Vazia – Castelfranco – Visita Santuario La Foresta – Rieti – Paddock Lisciano.
Ore 14.30: Seconda tappa: RIETI TERMINILLO CLASSIC. Lisciano – Terminillo Campo Forogna – Terminillo Pian Dé Valli. Prove di abilità.
Ore 16.00: Terza tappa. TERMINILLO CENTER. Terminillo Pian Dé Valli – Lisciano – Terminillo Center Rieti (costeggiando le mura medievali) – Piazza Vittorio Emanuele II.
Ore 18.00: Visita Rieti Sotterranea.
Ore 20.30: Cena evento presso Chiostro di Sant’Agostino.

Domenica 4 agosto
Ore 08.30: Ritrovo delle vetture presso Paddock di Lisciano.
Ore 09.00: Prima tappa: I LAGHI. Lisciano – Terminillo – Lisciano – Cantalice – Poggio Bustone Rivodruti (fonti di Santa Susanna) – Rieti – Lisciano.
Ore 13.00: Seconda tappa: SET THE TIME. Lisciano – Terminillo – Lisciano.
Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto