SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia sulle strade di Tazio Nuvolari

Domenica 30 giugno torna un nuovo appuntamento di Ruote nella Storia guidato, in questa occasione, dalla zelante collaborazione dell’Automobile Club di Mantova che è intenzionato a proporre un tour suggestivo attraverso alcuni scenari emozionanti, sia per il loro valore storico che per il loro valore sportivo, lungo la Provincia.
L’iniziativa di carattere motoristico-culturale nasce per iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia ed accolta con grande entusiasmo dagli Automobile Club locali, pronti ad offrire tappe sempre originali e ricche di storia ad ogni appuntamento. Nella giornata del prossimo 30 giugno sarà l’Ente presieduto da Alberto Marenghi e diretto da Giuseppe Pottocar, in sinergia con il Club 8Volanti Tazio Nuvolari, a rinnovare i valori di coesione territoriale, passione per la storia dell’auto e della promozione turistica.

-“Desidero sottolineare l’importanza di ACI Storico nella promozione e valorizzazione dell’automobilismo storico – ha dichiara Alberto Marenghi, Presidente AC Mantova – che rappresenta una parte fondamentale della nostra cultura e storia da preservare e celebrare. L’Automobile Club Mantova ed il Museo Tazio Nuvolari, con il prezioso supporto di ACI Storico continuano a sostenere e preservare il patrimonio dell’automobilismo storico italiano”.-

In questa occasione i partecipanti all’autoraduno potranno vivere l’emozione di attraversare territori e percorrere strade che hanno visto nascere e crescere Tazio Nuvolari, il ‘Mantovano volante’, campione e leggenda assoluta dell’automobilismo mondiale, oltre che Presidente dell’Automobile Club Mantova dal 1946 al 1953.
Per custodire in maniera concreta la memoria e l’eredità dell’ineguagliabile Nivola, l’Automobile Club Mantova organizza eventi automobilistici e custodisce i cimeli del Campione nel Museo Tazio Nuvolari, che si trova nel centro di Mantova.

-“Come Direttore AC Mantova e Responsabile del Museo Tazio Nuvolari – ha sottolineato il Dott. Giuseppe Pottocar – sono orgoglioso di dichiarare l’importanza dell’autoraduno Ruote nella Storia come punto di incontro di tutti i valori della Federazione ACI. Questo evento unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione del territorio, l’associazionismo e la valorizzazione del Museo Tazio Nuvolari, dedicato all’ineguagliabile Campione. L’autoraduno Ruote nella Storia rappresenta un momento unico per celebrare la passione per l’auto e rendere omaggio alla leggenda del Mantovano volante. Un ringraziamento particolare va al Club ACI Storico ed al Club 8Volanti Tazio Nuvolari per il prezioso supporto”.-

La manifestazione del prossimo 30 giugno, oltre a celebrare Tazio Nuvolari, importante presenza a livello storico e sportivo, attraverserà anche luoghi suggestivi, che arricchiscono il patrimonio del nostro Paese, tra questi la grandiosa Chiesa Abbaziale del Polirone a San Benedetto Po. L’Abbazia è stata riedificata tra il 1540 e il 1545 da Giulio Romano, che adottò soluzioni originali per far convivere diversi stili architettonici creando un interno raffinato ed omogeneo. Le statue di Santi che arredano le navate e ornano gli ingressi delle cappelle laterali sono opera di Antonio Begarelli, artista modenese definito ‘Il Michelangelo della terracotta’. Nell’ambiente posto tra il transetto e la sagrestia si trova la tomba di Matilde di Canossa.
L’evento prevederà anche un momento dedicato alle eccellenze eno-gastronomiche locali rappresentato dalla visita alla cantina Giubertoni e il pranzo presso la Polisportiva. Ed infine, prima del congedo tutti i partecipati al raduno potranno visitare il Forte di Pietole a Borgo Virgilio.

Tra le vetture attese tanti modelli unici e con una storia ‘personale’ da raccontare e, solo per citarne alcune, prederanno parte all’evento Mantovano anche una Porsche 964 Carrera del 1990, una VW Maggiolino del 1962, una Mercedes SLK del 1997 e una Mercedes 280 SE del 1983, oltre a decine di altre automobile dal medesimo valore.

PROGRAMMA
Ore 08.00 – 09.00: Ritrovo dei partecipanti presso Abbazia del Polirone in piazzale Teofilo Folengo, San Benedetto Po (MN): accoglienza, distribuzione contrassegni e materiale promozionale illustrativo, colazione.
Ore 09.30: Visita guidata all’Abbazia del Polirone di San Benedetto Po.
Ore 11.00: Partenza con giro turistico sugli argini del Po.
Ore 12.00: Arrivo alla cantina Giubertoni – San Nicolò Po (MN), sosta per aperitivo.
Ore 13.00: Pranzo presso Polisportiva accanto alla cantina, con saluti del Presidente e consegna ri- conoscimenti (senza spostare le auto).
Ore 14.30: Partenza per il Forte di Pietole a Borgo Virgilio (MN).
Ore 15.00: Visita al Forte di Pietole e termine della manifestazione.
Fonte e foto: Rosario Giordano | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto