SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia sulle rive del Brenta e le strade di Hemingway

Storia, architettura, enogastronomia, ma soprattutto auto dal grande passato e dal fascino senza tempo. Sono tanti i motivi di interesse che accompagneranno la terza edizione di Ruote nella Storia, l’evento ideato e promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia e organizzato, in questa sede, dall’Automobile Club Vicenza domenica 6 ottobre 2024.

Hemingway sulle rive del Brenta, la Grande Guerra a Bassano del Grappa è il titolo che l’Ente, presieduto da Luigi Battistolli e diretto da Gian Antonio Sinigaglia, ha scelto per questo nuovo appuntamento che si snoderà lungo un percorso intrigante tra le Prealpi vicentine, immerse nei caldi colori autunnali. Rievocando l’intenso rapporto di arte e d’amore che il celebre scrittore, Ernest Hemingway, ebbe con il Veneto e in particolare negli anni della Prima Guerra Mondiale.

-“Siamo orgogliosi di organizzare questa terza edizione – ha dichiarato il Presidente di AC Vicenza Luigi Battistolli – perché la storia, anche quella delle auto, è un patrimonio fondamentale nei suoi molteplici aspetti, da valorizzare anche con iniziative come questa che ne danno lustro e ci permetteranno di ‘vivere’ luoghi dal fascino esclusivo con protagoniste d’eccellenza le sempre meravigliose vetture d’epoca”.-

E facendo un doveroso focus su coloro che anche il Presidente Battistolli ha definito “protagoniste” della manifestazione, saranno circa 40 le auto storiche attese per l’appuntamento vicentino del prossimo 6 ottobre. Tra i molteplici gioielli su quattro ruote anche una Austin Healey 3000 del 1958, una MG B del 1980, una Lancia Aurelia B20 del 1953, una Mercedes 190E 2.3 16V del 1986 e una Citroen CX Pallas del 1986 la manifestazione sarà arricchita da diverse SuperCar dei marchi Dallara, Ferrari, Lancia e Porsche per testimoniare il fascino intramontabile dell’automobile di varie epoche. E da evidenziare anche la presenza di un’Alfetta dei Carabinieri, dell’Associazione Carabinieri in Pensione.

-“La prerogativa di Ruote nella Storia è quella di dare lustro al motorismo d’epoca, con la sua storia ed importanza nell’evoluzione in ambito automobilistico – tiene a ricordare Gian Antonio Sinigaglia, Direttore dell’Automobile Club Vicenza – e di promuovere luoghi d’arte, il patrimonio eno-gastronomico e la storia dei territori percorsi”.-

Come tradizione infatti la giornata si caratterizzerà per il percorso intrigante tra le Prealpi vicentine e l’aspetto culturale ed eno-gastronomico. Suggestivo il programma della giornata con partenza da Vicenza e prima tappa a Breganze alla Cantina Maculan, quest’ultima fortemente impegnata nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità e famosa nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale per il Torcolato, tipico prodotto del territorio di Breganze. Dopo la visita alla cantina e degustazione di alcuni dei suoi prodotti, i partecipanti arriveranno a Bassano del Grappa alla prestigiosa Villa Ca’ Erizzo Luca dove pranzeranno nei suoi suggestivi saloni. La Villa è sede anche del Museo Hemingway e della Grande Guerra, oggetto di visita per i partecipanti a Ruote nella Storia e dedicato al Premio Nobel americano perché, durante la prima Guerra Mondiale, egli vi soggiornò come autista volontario della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa americana.

PROGRAMMA:
Ore 08.30/09.30: ritrovo presso la Sede di ACI Vicenza, Via E. Fermi, 233.
Ore 09.45: partenza prima auto.
Ore 10.30: arrivo a Breganze, Cantina Maculan visita e degustazione.
Ore 12.00: partenza per percorso collinare.
Ore 13.00: arrivo a Bassano, Villa Ca’ Erizzo Luca.
Ore 13.30: pranzo in Villa.
Ore 15.30: visita Museo Hemingway e della Grande Guerra.
Ore 16.30: fine manifestazione.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto