SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia si prepara all’edizione 2024 con AC Torino

L’Automobile Club Torino, Ente presieduto da Piergiorgio Re con la direzione di Barbara Aguzzi, come ogni anno rinnova l’appuntamento con Ruote nella Storia. Forte del successo delle precedenti edizioni, torna per arricchire il suo calendario con nuovi e originali luoghi che saranno valorizzati maggiormente dalla presenza delle inestimabili vetture d’epoca protagoniste indiscusse di questo progetto realizzato per iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

-“L’Automobile Club Torino aderisce, sin dalla prima edizione e con molto entusiasmo, a questa lodevole iniziativa di ACI Storico – ha tenuto ad evidenziare il Prof. Piergiorgio Re, Presidente di AC Torino – Oltre all’aspetto turistico molto importante, che ci porta a riscoprire i borghi storici del nostro territorio, esiste anche un momento sportivo che coinvolge gli appassionati di auto storiche e li porta ad utilizzare le proprie vetture, vere opere d’arte, su percorsi turistici spettacolari e di grande attrazione”.-

Quest’anno l’organizzazione ha pensato a un itinerario che partirà come da tradizione da Torino e poi privilegerà il territorio ricco e verdeggiante di Asti e della sua Provincia. Per l’occasione sono attese circa una cinquantina di affascinati vetture storiche e d’epoca e tra le numerose e tutte uniche anche un’Abarth 124 Spider del 1973, una Maserati 3500 GT del 1960, una Ferrari 250 GTE del 1962, una Lancia Appia II Serie C10S del 1958, una Rolls Royce Silver Shadow del 1974 e poi una Mercedes SL 300 25V del 1990, una Citroen DS Special del 1963 a cui si aggiungono numerose Porsche, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Innocenti e due Jaguar.

L’appuntamento per i partecipanti è nelle ospitali esedre di piazza Vittorio Veneto a Torino, da dove in mattinata, dopo la colazione, la carovana di vetture si metterà in moto per affrontare la Collina torinese e ridiscendere in Provincia di Asti per raggiungere la prima tappa del percorso, l’abbazia di Santa Maria di Vezzolano. Abbracciata dai vigneti del Monferrato e all’ombra di floride colline diventate di diritto Patrimonio UNESCO, l’abbazia (appellativo da sempre usato impropriamente anche dagli enti statali preposti alla gestione, in quanto la chiesa non è mai stata tale) è un edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte, situato nel comune di Albugnano. Dal dicembre 2014 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali la gestisce tramite il Polo Museale del Piemonte, nel dicembre 2019 divenuto Direzione Regionale Musei. L’abbazia è inserita nell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Transromanica.
Conclusione della giornata a Moncalvo, un piccolo paese anzi, una piccola città: addirittura la più piccolad’Italia. È infatti il centro abitato più piccolo a conservare il titolo di città, ed è senza dubbio una destinazione del Monferrato che merita una visita. Si trova in un punto strategico, sito in provincia di Asti, a metà strada tra il capoluogo e Casale Monferrato e unisce il fascino della città medievale con quello del paesaggio agricolo.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Arrivo dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto di Torino. Parcheggio su esedra tra Via ALFONSO BONAFOUS E LUNGO PO ARMANDO DIAZ – Hospitality con tensostruttura per accoglienza e promozione, consegna contrassegni, distribuzione materiale promozionale-illustrativo e Road book.
Ore 09:10: Briefing ai partecipanti (presenza obbligatoria).
Ore 09.20: Partenza in colonna assistita dalla Polizia Municipale di Torino: Ponte Vittorio Emanuele I e Gran Madre, Corso Casale, Strada del Traforo del Pino Torinese, Chieri, Andezeno, Moriondo, Castelnuovo Don Bosco, Albugnano, Vezzolano.
Ore 10.30: Visita all’ABBAZIA SANTA MARIA DI VEZZOLANO.
Ore 11.30: Partenza per MONCALVO ( 40 Km ) Piea, Cunico, Castell’Alfero, Calliano RADUNO SU PIAZZA ANTICO CASTELLO. VISITA AI MERCATINI D’ANTIQUARIATO DI MONCALVO.
Ore 13.00: Pranzo Sportivo presso il Ristorante “ORSOLINA 28 – Art Foundation”. Str. Caminata, 28, 14036 Moncalvo AT.
Ore 15.00: Premiazione autovetture per data, storicità e sport. Fine manifestazione con ritorno libero alle sedi di partenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto