SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia si affaccia tra le meraviglie del Golfo del Tigullio

La Provincia di Genova con le sue meraviglie paesaggistiche e storiche ha regalato un’altra coinvolgente tappa di Ruote nella Storia, che ha colpito per la sua ricchezza e bellezza tutti i partecipanti, ma anche i curiosi e i passanti che si sono trovati ad ammirare bellissime vetture d’epoca immerse nella costa ligure e nelle città storiche.
Domenica 12 novembre, grazie all’importante supporto fornito dal patrocinio del Comune di Rapallo e di Santa Margherita Ligure, il raduno di ACI Storico e Automobile Clubd’Italia ha offerto agli equipaggi presenti un viaggio tra le meraviglie del Golfo del Tigullio. 
La manifestazione si è tenuta grazie all’organizzazione dell’Automobile Club di Genova, presieduto da Carlo Bagnasco e diretto da Raffaele Ferriello, che ha potuto contare anche sulla collaborazione del Veteran Car Club Ligure custode di meravigliosi gioielli dell’arte motoristica.

-“Evento importante in una location rinomata come Rapallo che, tra l’altro mi trova protagonista in quanto Sindaco di questa città – ha sottolineato il Presidente dell’Automobile Club di Genova, Carlo Bagnasco – Oggi sono numerose le macchine presenti a questo evento che potrei definire dalla duplice valenza. In primo luogo a livello turistico ricettivo, in quanto anche come Sindaco posso dire che è motivo d’orgoglio avere della splendide macchine qui in esposizione. In secondo luogo, come Presidente di AC Genova e appassionato di auto storiche, sicuramente sono orgoglioso anche del livello legato al motorismo storico ed in particolare a queste vetture restaurate in modo eccezionale. In un momento così particolare per la mobilità del futuro, vedere da dove siamo partiti, e quindi con ACI Storico e le vetture d’epoca, è importante anche per vedere quanto e come cambia la mobilità. ACI oggi non è solo il soccorso stradale, ACI oggi è un mondo legato all’auto che sta cambiando e ACI Genova fornisce un contributo fondamentale a questo cambiamento, spiegando e offrendo i diversi servizi ai cittadini”.-

La giornata del 12 novembre ha visto, dopo il raduno a Genova, la partenza verso le strade di Nervi, Recco e Ruta fino a Santa Margherita dove i partecipanti hanno potuto visitare il Covo di Nord-Est. Quest’ultimo locale più gettonato in Italia tra gli Anni ’60 e ’70, unico per la sua storia artistica e mondana e anche per la sua suggestiva posizione incastonata nella roccia e direttamente a picco sul mare. Come spiegato anche dal Presidente di AC Genova, il viaggio è poi proseguito in direzione Rapallo, località dalla storia importante (in quanto sede di due importanti trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia nel 1920 e tra la Repubblica di Weimar e l’Unione Sovietica nel 1922) e dalla posizione suggestiva che si affaccia nel Golfo del Tigullio.  

-“Un successo che è andato al di là delle nostre aspettative – ha tenuto a precisare il Direttore di AC Genova, Raffaele Ferriello – abbiamo avuto un overbooking e quindi ci siamo trovati a gestire tante persone, ma siamo orgogliosi della riuscita di questa giornata dove anche il meteo ci ha aiutato. La Riviera di Levante è sempre un’attrattiva prestigiosa che attira sempre molte persone. Consapevoli di tale bellezza, in questa occasione, l’Automobile Club di Genova ha voluto rinnovare anche la passione per le auto d’epoca grazie al circuito di Ruote nella Storia di ACI Storico attraverso questa splendida giornata e questo splendido raduno”.-

Tra i meravigliosi modelli presenti all’evento, solo per citarne alcuni, anche una Salmson Val 3 GS del 1927, una Lancia Aurelia B del 1950, una MG TD del 1952, una Porsche 356 del 1955 e una Jaguar modello 34 del 1964 di proprietà di AC Genova ed ovviamente moltissime altre vetture dal medesimo fascino e valore. 
In attesa di una prossima edizione di Ruote nella Storia con AC Genova, l’autoraduno torna per la stagione 2023 il prossimo 19 novembre con AC Oristano e AC Udine.
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto