SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia riscopre il Medioevo da Rovasenda a Carpignano Sesia

L’Automobile Club di Novara ha proposto una nuova tappa di Ruote nella Storia nella quale i partecipanti all’evento hanno potuto godere di un itinerario tra i borghi fortificati della sua Provincia. L’evento in questa formula è stato, difatti, titolato Dal Riso al Rosa – Ritorno al Medio Evo, evidenziando, come nello spirito promosso dal format ideato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, la valorizzazione territoriale e culturale e il motorismo storico nella sua importanza.

Un successo sperato ed ottenuto quello di domenica 16 giugno, grazie al supporto fondamentale dell’Ente presieduto da Vittorio Cocito con la direzione di Paolo Pinto. In una giornata che ha attraversato le ricchezze patrimoniali dei Castelli di Rovasenda (VC) e gli affreschi medievali della Chiesa di San Pietro in Castello a Carpignano Sesia che, come sito cluniacense (complesso ecclesiastico di epoca medievale) è attualmente proposta per la candidatura quale a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

-“La giornata è andata veramente bene – ha voluto sottolineare Paolo Pinto, Direttore di AC Novara – oltre 30 le vetture partecipanti. Auto che hanno rappresentato una buona selezione di macchine europee dagli anni 1960 al 2000, tra cui molto ammirate le vetture inglesi. La giornata è stata scandita da momenti di cultura con le diverse visite guidate di grande interesse, e momenti emozionanti come l’intervento del Dott. Gianfranco Quaglia che ha ricordato la giornalista e autrice del libro ‘Dal riso al Rosa’, Vittoria Sincero. Ruote nella Storia riesce a trovare sempre la giusta unione tra il turismo delle piccole tradizioni e il fascino delle macchine d’epoca. Dopo il pranzo, in un ristorante che vanta una lunga e stimata tradizione di cucina tradizionale piemontese, il gruppo ha voluto proseguire la passeggiata verso Carpignano Sesia e la visita allo straordinario Torchio ‘Alla Latina’ del 1575”.-

La titolazione ‘Dal Riso al Rosa’ accompagna, ormai, tutti gli eventi di Ruote nella Storia promossi da AC Novara, e vuole evidenziare l’abbinamento tra la risaia ed il Monte Rosa, un tratto straordinario che caratterizza il territorio promosso dalla ATL, cui l’AC Novara è consorziato.
Nella mattinata del 16 giugno le vetture hanno stazionato a Novara per poi raggiungere Rovasenda, seguendo un itinerario che ha toccato alcuni dei molti borghi fortificati presenti tra Novara e la Riserva della Baraggia. La sosta a Rovasenda si è tenuta nelle corti del Castello Antico, fondato nel 1170, e qui le vetture e i loro equipaggi hanno ricevuto la benedizione da parte del parroco del Comune. Il tour lungo le bellezze medievali è poi proseguito, dopo il pranzo, a Carpignano Sesia con la visita al Ricetto, il Museo dell’antichissimo Torchio Vitruviano, e la Chiesa di San Pietro in Castello.

Come sottolineato dal Direttore Pinto, non sono mancate le vetture di immenso valore ad impreziosire la tappa novarese di Ruote nella Storia e tra i tanti modelli di unicità e fascino anche diverse Ferrari, una Maserati 3500 Gt del 1961, una Lancia Appia berlina III serie del 1963, una Alfa Romeo Giulia del 1974, una Fiat 1300 S Vignale – Giannini, una Jaguar del 1960 e una Lancia Delta Integrale 16 v 1989.

L’entusiasmo e la partecipazione hanno gettato le basi per una più che probabile nuova tappa 2025 con Ruote nella Storia e AC Novara. Intanto l’appuntamento ritorna, per il 2024, il prossimo 23 giugno con AC Enna e AC Reggio Emilia.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto