SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia rievoca il Gran Criterium Vetturette

L’appuntamento con Ruote nella Storia torna giovedì 31 agosto 2023 con una nuova imperdibile tappa che, in questa occasione, coincide anche con la rievocazione storica del Gran Criterium Vetturette, la manifestazione motoristica degli Anni ’50 che si disputava sul Circuito della Villa Comunale di Chieti e le cui protagoniste assolute erano le biposto Sport, cilindrata 750 e le monoposto di categoria corsa Formula 3, cilindrata 750.
In questo contesto, l’evento ideato e realizzato grazie alla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia si avvarrà della preziosa collaborazione dell’Automobile di Chieti presieduto dall’Avv. Mario Aloè e presieduto dal Dott. Roberto D’Antuono. La giornata del prossimo 31 agosto, inoltre, vedrà anche la partecipazione attiva dell’Associazione Ruote Classiche Teatine, affiliata ad ACI Storico.

– “L’auto ha segnato e segna tuttora la storia del nostro Paese – ha dichiarato Mario Aloè, Presidente dell’Automobile Club di Chieti – e l’automobile non è solo bellezza e passione, ma è anche storia e design. Credo che il format ‘Ruote nella Storia’, così come è stato strutturato da ACI Storico, sia l’ideale per far conoscere agli appassionati di motori luoghi dal passato importante e bellezze del territorio spesso poco frequentate.”-
La manifestazione, che conta quest’anno la sua seconda edizione, sarà inserita anche nella grande kermesse motoristica I Circuiti d’Abruzzo’(31 agosto-2 settembre) ideata dall’appassionato Fabio Di Pasquale, per cui gli equipaggi da Chieti poi partiranno per rievocazioni di altre gare storiche a Teramo e a Pescara.
Protagoniste indiscusse dell’autoraduno, che intende esaltare come sempre il valore e l’importanza del motorismo storico, come sempre le vetture d’epoca per le quali si conta una partecipazione di oltre 30 modelli dal fascino indiscusso. 

Tra le vetture partecipanti la Maserati 6CM-1500 del 1938 con cui Luigi Villoresi conquistò il primo posto alla Coppa Acerbo di Pescara e che successivamente fu guidata anche da Piero Taruffi, l’Urania 750 Sport che vide la volante Maria Teresa De Filippis, la prima donna, nella storia dell’automobilismo sportivo, a qualificarsi per un gran premio di Formula 1, poi, tra gli altri gioielli presenti, una Fiat 509SM del 1927, una Amilcar CGSS del 1928, una Singer le Mans Special Speed del 1934, una Jaguar SS100 del 1936 e diverse altre incredibili vetture simbolo dell’evoluzione tecnica e tecnologica.

La valorizzazione del territorio, della cultura e della tradizione nazionale restano sempre co-protagoniste nell’evento Ruote nella Storia e a fronte di questo importante presupposto di partenza le automobili, dopo aver lasciato Corso Marrucino a Chieti, raggiungeranno Pretoro, caratteristico borgo tutto incastonato nella roccia, inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Comune composto da poco più di 850 persone, presenta scavi archeologici preistorici, che dimostrano l’antichità del paese, che potrebbe risalire al VI-V sec. a.C. A renderlo unico il centro storico che si estende lungo una scarpata sul versante orientale della Maiella, in una zona franosa dove dagli Anni ’60 è stata aperta una cava di pietra. Pretoro prende la forma di un borgo medievale triangolare che salendo verso la cima si restringe, essendosi formato a sud a grappolo, dall’antico castello. Il territorio cambia salendo da destra verso il comprensorio della Maielletta – Passo Lanciano, diventando più impervio e nevoso.

Dopo la visita di questo incantevole scenario, gli equipaggi partecipanti all’evento faranno ritorno a Chieti dove daranno vita alla rievocazione del Gran Criterium Vetturette sul Circuito della Villa Comunale.
Interessante segnalare che durante tutta la manifestazione a Chieti sarà allestito anche un gazebo per lo speciale annullo filatelico di Poste Italiane dedicato all’evento, da apporre su cartoline realizzate appositamente per l’occasione che saranno messe a disposizione di tutti gli spettatori. L’annullo verrà poi esposto nel Museo Nazionale delle Poste di Roma.

PROGRAMMA:
Ore 10.00 – 14.00: Accreditamento partecipanti presso Chieti, Piazza G.B. Vico
Ore 13.00 – 14.00: Aperitivo presso Gran Caffè Vittoria a Chieti
Ore 15.00: Partenza da Chieti, C.so Marrucino con destinazione Pretoro
Ore 17.30 – 18.00: Arrivo presso la Villa Comunale di Chieti
Ore 18.30: Inizio evento Gran Criterium Vetturette
A seguire cena di gala presso Il Circolo degli Amici e premiazioni
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto