SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia rende omaggio alle terre del Mantovano Volante

L’Automobile Club di Mantova ha ottenuto grande soddisfazione dalla tappa di Ruote nella Storia che ha voluto ripercorrere alcuni dei luoghi di Tazio Nuvolari, il ‘Mantovano Volante’ cresciuto e formatosi sportivamente proprio in queste terre. 
Domenica 30 giugno, l’Ente presieduto da Alberto Marenghi con la direzione di Giuseppe Pottocar ha proposto, ai partecipanti all’auto-raduno promosso e realizzato grazie ad ACI Storico e Automobile Club d’Italia, un tour attraverso scenari suggestivi che si coniugano perfettamente con lo spirito del format grazie al loro valore storico e automobilistico-sportivo.

In sinergia con il Club 8Volanti Tazio Nuvolari, l’AC Mantova ha tenuto a rinnovare i valori di coesione territoriale, passione per la storia e la cultura del motorismo e della promozione turistica-territoriale di luoghi spesso inesplorati ma scrigno di tesori patrimoniali unici.

-“Grazie a tutti i partecipanti, alle Istituzioni, ai partner ed ai collaboratori che hanno reso possibile il successo dell’autoraduno Ruote nella Storia organizzato da AC Mantova, con la collaborazione di ACI Storico, Museo Tazio Nuvolari, 8Volanti Tazio Nuvolari, Provincia di Mantova ed il patrocinio del Comune di San Benedetto Po – ha tenuto a dichiarare Giuseppe Pottocar, Direttore dell’Automobile Club di Mantova – È stato un evento incredibile, che ha celebrato il grande Tazio Nuovolari e ha riunito trenta equipaggi provenienti da tutta Italia. Particolarmente apprezzate la visita alla grandiosa Abbazia di San Benedetto in Polirone ed al Parco Museo Virgilio – Forte di Pietole. Un ringraziamento speciale a coloro che hanno lavorato duramente dietro le quinte per garantire una giornata memorabile. Tutti hanno reso omaggio alla leggenda del ‘Mantovano volante’ e creato ricordi indimenticabili”.-

Come ha evidenziato anche il Direttore Pottocar, Responsabile tra l’altro del Museo Tazio Nuvolari di Mantova, questo viaggio di Ruote nella Storia ha permesso a tutti i partecipanti di percorrere strade e luoghi che hanno visto nascere e crescere ‘Nivola’, campione e leggenda assoluta dell’automobilismo mondiale, oltre che Presidente dell’Automobile Club Mantova dal 1946 al 1953. Custode di questa importanza sportiva e culturale, l’AC Mantova conserva i cimeli appartenuti al campione nel Museo Tazio Nuvolari e, oltre a questa iniziativa permanente, organizza eventi proprio come Ruote nella Storia per mantenere sempre viva la memoria.

L’appuntamento del 30 giugno, oltre a perseguire questo nobile scopo, ha portato avanti anche lo spirito della manifestazione, promuovendo luoghi dal fascino suggestivo. Tra i monumenti ‘esplorati’ l’Abbaziale del Polirone a San Benedetto Po riedificata tra il 1540 e il 1545 da Giulio Romano. Quest’ultimo adottò soluzioni originali per far convivere diversi stili architettonici creando un interno raffinato ed omogeneo. Le statue di Santi che arredano le navate e ornano gli ingressi delle cappelle laterali sono opera di Antonio Begarelli, artista modenese definito ‘Il Michelangelo della terracotta’. Nell’ambiente posto tra il transetto e la sagrestia si trova la tomba di Matilde di Canossa. E tra le opere culturali presentate ai partecipanti a Ruote nella Storia anche il Forte di Pietole a Borgo Virgilio.

La manifestazione ha previsto, durante il suo svolgimento, anche la visita alle celebri Cantine Giubertoni e immancabile anche il convivale momento del pranzo con prodotti locali servito presso la Polisportiva. 
Immancabili le protagoniste dell’evento, le vetture d’epoca, che con il loro fascino hanno allietato lo sguardo attento di passanti, curiosi, appassionati e cultori. E tra i diversi modelli presenti, dal medesimo fascino e valore, anche una Porsche 964 Carrera del 1990, una VW Maggiolino del 1962, una Mercedes SLK del 1997 e una Mercedes 280 SE del 1983.
L’appuntamento con l’Automobile Club di Mantova è sicuramente fissato per il 2025. Intanto Ruote nella Storia ritorna il 7 luglio 2024 con AC Verbano Cusio Ossola.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto