SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia percorre le vie del tartufo

Ruote nella Storia torna a solcare le splendide terre del pesarese e urbinate con un raduno che coniuga la passione e la cultura per i motori alle eccellenze locali. Nella tappa del prossimo 30 settembre e 1 ottobre 2023, infatti, la manifestazione nata dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia attraverserà le terre del tartufo partendo da Urbino e passando per Acqualagna, fino ad arrivare a Pergola in occasione dell’annuale Fiera del Tartufo Bianco Pregiato.
A rendere possibile la realizzazione di questo nuovo appuntamento con la manifestazione motoristica-culturale l’impegno offerto nell’organizzazione dall’Automobile Club Pesaro-Urbino presieduto da Paolo Emilio Comandini e diretto da Antonella Mati. 

Si tratta della seconda tappa offerta in questi territori ricchi di storia, arte e tradizione anche a livello eno-gastronomico. Dopo l’appuntamento dello scorso 25 giugno svoltosi in concomitanza l’8^ edizione della 100 miglia in provincia, Ruote nella Storia torna il 30 settembre e il 1 ottobre con la 100 miglia del gusto.
-“Un secondo evento targato ACI Storico che esalta ulteriormente lo spirito della promozione della cultura per la storia e l’evoluzione dell’auto attraverso la scoperta di sapori legati a luoghi esclusivi che da sempre ne sono icona – afferma Paolo Emilio Comandini, Presidente AC Pesaro Urbino – due giorni di cultura e convivialità esclusiva e le auto che hanno segnato l’evoluzione storica del ‘900 al centro della scena. Eventi che coniugano interessi diversi creando un prestigioso denominatore comune”.-

Gli equipaggi partecipanti alla manifestazione saranno accolti già il pomeriggio del sabato ad Urbino dove, dopo le verifiche, potranno assistere alla presentazione del libro “L’Italia del Tartufo”. A seguire l’Aperitartufo a cura dello Chef Roberto Dormicchi. La mattina del 1 ottobre partirà alla volta di Acqualonga, il paese dall’aspetto moderno situato nella confluenza del torrente Aurano nel Candigliano lungo la statale Flamia oltrepassata la gola del Furlo, qui i partecipanti alla manifestazione potranno godere della visita all’incantevole Riserva Naturale Gole del Furlo accompagnati da una degustazione di tartufo. Successivamente si proseguirà per la seconda località che fa da sfondo alla giornata: Pergola. Quest’ultima cittadina inserita tra i “Borghi più belli d’Italia” situata nell’Alta Valle del Cesano e dalla storia affascinante e antichissima che risale persino all’epoca preistoria, periodo nel quale era già abitata. A Pergola, oltre il conviviale momento del pranzo e dei saluti, i partecipanti all’autoraduno potranno prendere parte alla visita (su prenotazione) del caratteristico Museo dei Bronzi Dorati, fiore all’occhiello del borgo e testimonianza della cultura di questo posto.

Un viaggio appassionante che sarà reso possibile sicuramente grazie all’attesa e corposa presenza delle vetture d’epoca protagoniste indiscusse del circuito di Ruote nella Storia e testimonianza diretta dell’importanza della storia nell’evoluzione e innovazione. Tra le tante automobili saranno presenti una Jaguar, una Bentley, un’Alfa Romeo Duetto e una Lancia Fulvia Coupé oltre ovviamente ad altri moltissimi e prestigiosi modelli unici.

PROGRAMMA:
Sabato 30 settembre
Ore 17.00: Urbino – raduno dei partecipanti e consegna del riconoscimento di partecipazione
Ore 18.00: Presentazione del libro “L’Italia del Tartufo” di Typemedia editore presso Aula Magna ex Convento Santa Chiara d’Urbino
Ore 19.00: Aperitartufo a cura dello Chef Roberto Dormicchi in collaborazione con Istituto alberghiero Celli di Piobicco e dj set presso Ex Convento Santa Chiara

Domenica 1 ottobre
Ore 10.00: Partenza da Urbino della 100 miglia del gusto
Ore 11.00: Sosta ad Acqualonga con visita alla Riserva Naturale Gole del Furlo e degustazione di tartufo
Ore 12.00: Ripartenza degli equipaggi
Ore 13.00: Arrivo a Pergola e parcheggio in Piazza della Repubblica
Ore 13.30: Pranzo convenzionato a base di tartufo al “Portico del gusto”
Ore 14.30: Saluti e consegna di un omaggio ai partecipanti da parte del Comune di Pergola
Ore 15.00: Visita della Fiera o del Museo dei Bronzi Dorati (su prenotazione)
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto