SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nella pittoresca cornice dei Colli Berici

Ruote nella Storia torna sabato 25 novembre con un’altra tappa in cui storia, cultura e bellezze paesaggistiche saranno, come sempre, alla base dell’evento promosso da ACI Storico e appoggiato dall’Automobile Club d’Italia.
Nella prossima tappa del raduno, dedicato al fascino e al prestigio delle automobile d’epoca, a fare da sfondo sarà la Provincia di Padova e alcuni territori della Provincia di Vicenza che si estendono nel suggestivo panorama offerto dai Colli Berici.
La cura organizzativa dell’evento è affidata come sempre agli Automobile Club locali che, con premura e accortezza nei dettagli, invitano gli equipaggi partecipanti all’evento ad affrontare un percorso, sempre ricco e originale, lungo le meraviglie e le eccellenze territoriali, tenendo alto lo spirito di Ruote nella Storia di promozione locale e valorizzazione del motorismo storico. In questa sede sarà l’Automobile Club di Padova, presieduto dal Dott. Luigino Baldan e diretto dal Dott. Lino Implatini, a fare da accogliente ‘padrone di casa’.

-“Ruote nella Storia torna anche per l’edizione 2023 nella provincia di Padova e quest’anno si toccherà anche la provincia di Vicenza – ha tenuto a precisare il Dott. Lino Implatini, Direttore di AC Padova – Si è scelta la pittoresca cornice dei Colli Berici e si farà tappa a Montegaldella per la visita al suggestivo Museo veneto delle campane (MuVeC) che ospita la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire la più grande in Europa. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia, ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia. Sorge a coronamento di più di 250 anni di attività artigiana della Fonderia Colbachini, nata nel 1745 e nel 1898 insignita del titolo di Fonderia Pontificia. Il museo è presso la Villa Fogazzaro-Colbachini circondata da uno spettacolare parco, una variopinta tavolozza boschiva che riluce di tutta la sua potenza chiaroscurale tardoromantica, il sottopasso, l’antico viale dei cipressi, la cima panoramica del colle: i partecipanti al raduno potranno catturare questi angoli visuale e a trasformarli in scatti pittorici. Seguirà poi la visita guidata alla Distilleria dei F.lli Brunello, la più antica distilleria m artigianale d’Italia, fondata nel 1840, per apprezzare la passione di chi, con l’orgoglio, mantiene viva una lunga tradizione di grande qualità. Un’eccellenza. La giornata si concluderà ad Arcuano sui Colli Berici, per un momento conviviale, presso l’Antica Trattoria Moraieta, per apprezzare dei veri e propri capolavori gastronomici, capaci di conquistare anche i palati più esigenti, per compiere un viaggio nel gusto, all’insegna dei sapori autentici di un tempo”.-
Un programma ricco di storia, ma anche di bellezze paesaggistiche ed eccellenze culinarie offerto agli equipaggi che prederanno parte alla manifestazione a bordo delle immancabili e intramontabili vetture d’epoca, musei su quattro ruote che rappresentano la storia del motorismo e la sua evoluzione. Tra le tante vetture del medesimo prestigio attese, circa una trentina, saranno presenti anche una Lancia Aprilia 1500 del 1948, una Fiat 500 C Topolino del 1952, una Austin Healey 100 Six del 1958, una Alfa Romeo Gt Junior 1300 del 1968 e una Mini Cooper K2 del 1969.
PROGRAMMA:
Ore 08.30: Partenza in Via Enrico degli Scrovegni n.19 – Sede dell’A.C. Padova SR 11 – Via Chiesanuova – Centro Commerciale “Le Brentelle”. Direzione Montegaldella
Ore 9.40: Arrivo al “Museo Veneto Delle Campane Daciano Colbachini” nella Villa Fogazzaro Roi Colbachini. Successivamente visita alla antica Distilleria Fratelli Brunello S.r.l. fondata nel 1840
Ore 13.00: Ritrovo per pranzo conviviale presso l’Antica Trattoria La Moraieta in via Soghe n. 35
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico | Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto