SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nella città del Brunello tra arte e tradizione

Montalcino, luogo dove nasce uno dei prodotti autoctoni famosi in tutto il mondo, ha ospitato lo scorso 12 ottobre l’edizione 2024 del format Ruote nella Storia organizzato dall’Automobile Club Siena. La città del Brunello ha accolto numerosi equipaggi che si sono cimentati nell’esplorazione e nella riscoperta di un territorio tanto storico quanto ricco di bellezza e tradizione.

-“Giornata trascorsa in compagnia di 16 equipaggi all’insegna della passione motoristica e quella per la scoperta del territorio e delle sue bellezze – ha voluto sottolineare il Direttore di AC Siena Riccardo Sansoni – La visita guidata al Tempio del Brunello è stato un momento davvero interessante cosi come la scoperta dei due chiostri del Museo Diocesano. Il momento conviviale è stato esaltato dal racconto affascinante e avvincente del nostro Franco Brecci che ha ci ha illustrato la gara Firenze Siena del 1954 con un toccante video”.-

L’Ente presieduto da Lanfranco Marsili con la direzione di Riccardo Sansoni ha dato lustro alla fortunata serie di eventi, ideata e promossa da ACI Storico in sintonia con Automobile Club d’Italia, offrendo come location d’eccezione i vicoli stretti e gli scorci panoramici di uno tra i borghi che caratterizza il sud della Toscana ed in particolar modo la zona nota come Val d’Orcia alle pendici del Monte Amiata e sito UNESCO.

In queste strade, dove la storia è antica e il territorio si trova immerso tra le colline, sono arrivati diversi equipaggi di appassionati e cultori del motorismo storico e d’epoca a coniugare la bellezza e l’importanza delle loro vetture con la bellezza e l’importanza del patrimonio italiano. Tra le 16 automobili giunte a Montalcino anche una MG A del 1956, Ferrari 308 GTS 1978, una Porsche 911E del 1973, una Lancia Fulvia Coupé del 1975, una Innocenti Mini Cooper MK2 del 1968, una Fiat 500 Belvedere del 1955, una Alfa Romeo GT Junior 1300 Scalino del 1968 e una Lancia Gamma del 1984.

I partecipanti a Ruote nella Storia si sono dati appuntamento in piazza IV Novembre a Siena, per partire in colonna in direzione Montalcino percorrendo viale Vittorio Veneto, via Montesanto, via Cesare Battisti verso Strada di Pescaia, Strada Massetana Romana, Via Cassia/SS2, passando per le frazioni di Isola d’Arbia, Ponte a Tressa, More di Cuna, Monteroni d’Arbia. Dopo l’arrivo nella città del Brunello le vetture hanno preso posto nel parcheggio riservato e per gli equipaggi si sono tenute le già citate visite guidate al Tempio del Brunello e al Museo Diocesano. Infine, un momento conviviale e di condivisione ha permesso a tutti i partecipanti di darsi appuntamento alla prossima edizione gustando le eccellenze eno-gastronomiche del territorio.

Ruote nella Storia torna ancora per la stagione 2024 con AC Ponente Ligure il 19 e il 20 ottobre. E sempre il 20 ottobre con AC Ancona, AC Bari, AC Chieti, AC Modena, AC Reggio Calabria e AC Vercelli.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto