SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto da Alberto Marenghi coadiuvato alla direzione da Giuseppe Pottocar – quest’ultimo anche Direttore del Museo Tazio Nuvolari – ha pensato ad un tracciato che ripercorre la storia della città attraverso alcuni dei suoi palazzi emblematici, nonché altamente rappresentativi anche per tutta la Lombardia.

-“Anche quest’anno Aci Mantova, in collaborazione con ACI Storico ed il Club 8Volanti Tazio Nuvolari, organizza un autoraduno a carattere non agonistico per auto d’epoca, rientrante nel progetto nazionale ACI ‘Ruote nella storia – I Borghi più belli d’Italia’ – ha tenuto ad evidenziare il Direttore di AC Mantova, Giuseppe Pottocar – Gli eventi Ruote nella storia rappresentano ormai un appuntamento molto atteso ed apprezzato dagli appassionati di auto storiche e di turismo automobilistico e contraddistinguono la visione che la Federazione ACI ha del rapporto con i propri Soci e con i cultori del motorismo storico. Si tratta infatti di occasioni in cui tutti, sia gli esperti che i semplici appassionati, possono trascorrere una giornata con la propria auto, senza tensione agonistica, godendosi il piacere di guidare e visitando gli splendidi Borghi di cui il nostro Paese è straordinariamente ricco. L’edizione 2025 è caratterizzata dalla visita al Museo di Palazzo Ducale Mantova, al Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e da un interessante percorso di 75 km. L’evento è dedicato a Tazio Nuvolari, il più grande pilota di tutti i tempi nonché Presidente dell’Automobile Club Mantova dal 1946 al 1953”.-

Come sottolineato anche dal Direttore Pottocar, protagonisti indiscussi della manifestazione si confermano i gioielli su quattro ruote che hanno scritto e continuano a scrivere la storia del motorismo. Decine le vetture attesa all’appuntamento con l’Automobile Club Mantova e tra le diverse già iscritte anche una Porsche 356a del 1957, una MG A Roadster del 1959 e una Ferrari 348 TS del 1992.

PROGRAMMA
Ore 08:00-09:00 – Ritrovo dei partecipanti in Piazza Sordello a Mantova: accoglienza, distribuzione contrassegni e materiale promozionale illustrativo.
Ore 09:30 – Partenza.
Ore 10:30 – Visita al Palazzo Gonzaga – Volta Mantovana.
Ore 12:00 – Partenza.
Ore 13:15 – Pranzo presso Officina del Panino in Piazza Sordello a Mantova, con saluti del Presidente e consegna riconoscimenti.
Ore 15:30 – Visita al Palazzo Ducale di Mantova (senza spostare le auto).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 49° Trofeo Maremma pronto allo start con 83 iscritti

La competizione della MaremmaCorse 2.0 è in programma per questo fine settimana, secondo atto della Coppa Rally di zona 7. Follonica ancora cuore pulsante dell’evento e con i comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino coinvolti in un evento che identifica idealmente il territorio. Occhi puntati sul locale Giacomo Vargiu, leader della

Vincenzo Nibali apripista al 41° Rally della Marca

Vincenzo Nibali sarà tra i protagonisti del 41° Rally della Marca, in programma il 4 e 5 aprile, nel ruolo di apripista. La manifestazione, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con la Scorzè Corse Asd, inaugurerà il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona 5. Legato da una stima reciproca con Basso, Vincenzo

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

error:
Torna in alto