SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia in viaggio fra le miniere nel Sud Sardegna

L’autoraduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca, farà tappa anche nel cagliaritano con percorso ricco di emozioni pronto a valorizzare la storia e la tradizione dell’Isola.
Un’altra tappa di Ruote nella Storia si appresta a regalare emozioni uniche e coinvolgenti che accompagneranno gli appassionati di auto storiche in un viaggio suggestivo fra le miniere del Sud Sardegna. I partecipanti al prestigioso autoraduno di ACI Storico  e Automobile Club d’Italia vivranno, il prossimo 1 ottobre, una giornata ricca di cultura, storia e tradizione tra Iglesias, Carbonia, Narcao e Perdaxius. 
Uno straordinario viaggio itinerante che permetterà ai possessori di auto d’epoca, che prenderanno parte alla manifestazione, di conoscere luoghi dall’esclusivo fascino anche grazie al supporto del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. 
Un appuntamento che, come nello spirito di Ruote nella Storia, si mostra volenteroso di voler offrire intrattenimento e condivisione attraverso la ricchezza del patrimonio storico-culturale offerto dall’Isola e in perfetto connubio con la ricchezza e l’importanza del motorismo storico. A rendere possibile tutto questo la collaborazione fondamentale dell’Automobile Club Cagliari presieduto dal Dott. Antonello Fiori e diretto dal Dott. Attilio Iannuzzo. Fondamentale anche l’apporto nell’organizzazione dell’evento dell’ACI Historic Cagliari A.s.D. presieduto da Gianluca Caboni. 
-“Siamo lieti ed orgogliosi di portare per la prima volta l’evento Ruote nella Storia a Cagliari – ha voluto sottolineare il Presidente di AC Cagliari, Dott. Antonello Fiori – L’Automobile Club Cagliari ritiene fondamentale dare la giusta rilevanza agli appassionati e alle loro meravigliose auto storiche. Proprio per questo motivo abbiamo costituito l’ACI Historic Cagliari, Associazione voluta fortemente dal nostro Automobile Club al fine di realizzare un Club esclusivo per le gloriose auto del passato. A dimostrazione del forte impegno profuso dall’Automobile Club Cagliari in tal senso, è un piacere informare che è in programma per il 29 e 30 Ottobre una regolarità di auto storiche, al fine di dare una continuità al programma “storico”, che vede come apripista proprio l’evento ‘Ruote nella Storia’ in programma per il 1 ottobre. La città di Iglesias e il Parco Geominerario ci regaleranno una cornice unica per Un viaggio attraverso le miniere”.-
L’evento, partirà dal piazzale del campo sportivo Monteponi in via Valverde a Iglesias e condurrà per circa 25 km lungo la S.S. 126 sino al Museo del Carbone della grande miniera di Serbariu a Carbonia, dove sarà possibile visitare i suoi castelli dei pozzi. Altra tappa, dopo aver percorso altri 25 km lungo la SP 78, La Miniera di Rosas, altro affascinate sito museale.
-“L’evento si snoderà attraverso i siti del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – ha ricordato Gianluca Caboni, Presidente dell’ACI Historic Cagliari – e, grazie anche al patrocinio di tutti gli enti locali coinvolti, costituirà uno splendido connubio tra macchine e macchinari e tra paesaggi e persone del nostro passato e del nostro presente, valorizzando quanto di buono c’è stato a vantaggio di quello che ancora dovrà essere creando un legame tra ricordi, sensazioni e amicizie sempre e comunque teso ad andare avanti pur guardando indietro, soprattutto se al volante delle nostre storiche”.-
 E come hanno avuto modo di evidenziare anche i Presidenti Fiori e Caboni, protagoniste indiscusse dell’evento le vetture d’epoca che con il loro fascino e la loro storia arricchiranno di valore la manifestazione. Tra le numerose vetture attese una Triumph Tr/3a del 1960, una Porsche 964 Cabrio, una Jaguar E-type Coupè e una Lancia Aprilia entrambe convertibili, e poi ancora una Jaguar Daimler XJ 4.2 sovereign del 1980, oltre ovviamente a molti altri veicoli dall’altrettanto fascino e prestigio. 
PROGRAMMA:
Ore 9.30: Partenza da Iglesias, Via Val Verde, Parcheggio Campo Sportivo Monteponi
Ore 10.15: Arrivo a Carbonia e visita al Museo del Carbone e Castelli dei pozzi
Ore 12.00: Arrivo a Narcao e visita al Museo di Rosas
Ore 13.30: Arrivo a Perdaxius
Ore 14.00: Pranzo al ristorante San Leonardo e saluti (Perdaxius)
Fonte: Rosario Giordano | Addetto stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto