SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia gran successo nel sassarese

Il nuovo appuntamento di Ruote nella Storia in Sardegna ha rappresentato un vero successo, confermato con entusiasmo da parte degli organizzatori così come dai numerosi equipaggi partecipanti, che hanno apprezzato la tappa che ha attraversato alcune località nella Provincia di Sassari, non tralasciando di percorrere luoghi simbolo anche dell’automobilismo sportivo che in questa terra è fortemente rappresentato. 

Nella giornata del 22 ottobre si è svolta la sesta edizione del raduno, promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia, organizzato con la collaborazione sempre preziosa dell’Automobile Club di Sassari presieduto da Giulio Pes di San Vittorio e diretto da Alberto Marrone.
I partecipanti si sono ritrovati presso il molo di Brin ad Olbia e poi si sono diretti verso San Pantaleo, quest’ultimo borgo storico che sorge tra i monti del Massiccio di Cugnana e domina la Costa Smeralda. 

-“Siamo molto contenti che anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare l’evento di Ruote nella Storia, giunta alla sesta edizione – ha tenuto a sottolineare il Presidente di AC Sassari, Giulio Pes di San Vittorio – Evento importante perché è una grande occasione per tutti gli appassionati di auto storiche in cui si aprono le porte di questo museo viaggiante, composto proprio dalle splendide vetture d’epoca. AC Sassari ha voluto spostare l’evento in Gallura perché riteniamo che sia un territorio splendido ricco di bellezze, come ad esempio il borgo di San Pantaleo che abbiamo visitato. Voglio rivolgere, inoltre, un sentito ringraziamento all’Amministrazione di Olbia per la calorosa ospitalità e accoglienza”.-

Il percorso che ha scandito la manifestazione si è svolto nella parte Nord-Est dell’Isola. Un viaggio particolarmente suggestivo che ha attraversato la Gallura invitando tutti i partecipanti ad immergersi nell’entroterra sardo con continui affacci sulla Costa Smeralda. 
Un viaggio, quello dello scorso 22 ottobre, che ha accentuato la presenza del forte legame tra il mondo del motorismo storico e quello del motorismo sportivo, infatti la partenza dal molo Brin di Olbia non è stata casuale, in quanto proprio da lì parte il Rally Italia Sardegna, tappa italiana della serie iridata spesso ospitato nella città portuale.

Bene evidenziare, poi, che la Gallura vanta una passione spiccata per le auto e la loro storia, tanto che l’evento è stato condiviso con il Club Gallura Motori D’Epoca. Storia, anche in questo caso, che si è coniugata con la riscoperta territoriale e il patrimonio eno-gastronomico locale come la visita alla Cantina del Vermentino di Monti con il suo apprezzato e rinomato vino. Dopo la tappa a San Pantaleo con le sue tradizioni e la sua proverbiale ospitalità, gli equipaggi hanno concluso il loro tour a Golfo Aranci per un conviviale momento di condivisione. 
Presenti anche in questa occasione, ovviamente, le auto d’epoca tra cui non sono mancate le vetture che hanno fatto la storia del Rally come alcune Lancia Delta e Opel Kadett e poi ancora altri preziosi gioielli di tecnologia e design come le Ferrari e le Alfa Romeo presenti, solo per citarne alcune tra le molte e tutte prestigiose macchine che hanno preso parte alla giornata del 22 ottobre.
Certi di una nuova edizione nella Provincia di Sassari sempre ricca di tesori da scoprire e riscoprire, Ruote nella Storia prosegue con il suo calendario 2023 con AC Sondrio il 28 ottobre e con AC Aosta il 29 ottobre.
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto