SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia fra le colline dell’Alta Valmarecchia riminese

L’Automobile Club di Rimini rinnova, sabato 15 settembre, l’appuntamento con Ruote nella Storia anche nel 2024, proponendo in questa edizione un percorso tra le colline che da Rimini arriva fino al Comune di Pennabilli.

-“Con enorme soddisfazione ed orgoglio quest’anno siamo finalmente riusciti a programmare Ruote nella Storia fra le colline dell’Alta Valmarecchia riminese ospiti del Comune di Pennabilli – ha voluto evidenziare il Presidente di AC Rimini, Angelo Santini – La passione e la cordialità del Sindaco Mauro Giannini hanno permesso all’Automobile Club di Rimini di fare tappa in uno dei paesi più antichi ed affascinanti dell’Appennino romagnolo. Ci apprestiamo a vivere una giornata particolare. Tra le silenziose vie del paese si respira la presenza dell’uomo e le impronte che vi ha lasciato nell’arco della storia. A Pennabilli il tempo pare si sia fermato, la natura preserva gelosamente questi luoghi donando alla città magia ed unicità. Si potrà visitare il museo diffuso ‘I luoghi dell’anima’, che percorre l’intero centro storico, singolari realizzazioni ideate da Tonino Guerra, capaci di risvegliare l’interesse del visitatore attraverso sottili invenzioni poetiche. La visita guidata ci porterà al museo ‘Il Mondo di Tonino Guerra’, che raccoglie le opere del Maestro e un cospicuo archivio librario e cinematografico, è il luogo dove egli teneva letture e lezioni di sceneggiatura. Altra esperienza riservata ai partecipanti sarà la visita del Mateureka – Museo del calcolo, il più importante museo europeo del settore. Una mattinata particolarmente affascinante, dunque, vissuta tra arte e cultura, che culminerà a pranzo ospiti di una confortevole struttura ricettiva, apprezzata per la sua cucina tradizionale e sana, che lambisce il meraviglioso Lago di Andreuccio. Ringrazio tutti, il Sindaco di Pennabilli e gli amministratori, i volontari organizzatori del mondo ACI e tutti i Soci partecipanti che ogni anno, con passione e condivisione, ci onorano della loro presenza e contribuiscono a far crescere e valorizzare la manifestazione”.-

L’Ente guidato dal Presidente Angelo Santini coadiuvato alla direzione da Marco Friscoli è pronto ad accogliere esclusivi esemplari su quattro ruote che hanno fatto la storia dell’auto. Tra i tanti, attesa anche una Maserati Merak, una Lancia Delta, una Ferrari 308, una Ferrari 612 e una Ferrari 430, poi diverse Alfa Romeo, Fiat e una Lancia Fulvia Coupé oltre ad altri veicoli altrettanto affascinanti.

L’Automobile Club di Rimini ha accolto con il consueto entusiasmo l’appuntamento con il format ideato e realizzato da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia. In questa occasione, ancora una volta, la promozione territoriale e la valorizzazione del motorismo storico e d’epoca si fanno protagoniste in scenari del tutto esclusivi e, talvolta, inesplorati.

PROGRAMMA:
Ore 08.15: Ritrovo e verifiche presso Piazzale Fellini, Rimini.
Ore 09.15: Partenza.
Ore 10.45: Arrivo presso Pennabilli, Piazza Vittorio Emanuele II.
Ore 13.15: Pranzo presso ristorante Lago Verde – Strada per Soanne-Pennabilli.
Ore 15.30: Consegna gadget e saluti.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto