SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia fa tappa nel Borgo di Agnone

Si svolgerà sabato 7 settembre la quarta edizione del raduno Ruote nella Storia organizzato dall’Automobile Club Molise, in collaborazione con il Club ACI Storico Molise. 
Sono circa 50 gli splendidi gioielli su quattro ruote attesi, veicoli d’epoca attentamente restaurati e curati nei particolari dai loro proprietari. Tra le auto presenti modelli unici come la Lancia Fulvia Zagato Daytona, Lancia Aurelia B24, Lancia Fulvia HF Fanalone, Fiat 600D Type 600 e un Pulmino Wolkswagen T2 1.600.

La località selezionata dall’Ente presieduto da Riccardo Tosone e con la direzione di Francesco Meleca, per questa 4° edizione del prestigioso raduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è Agnone. Antichissimo Borgo medievale dal fascino antico ricco di storia e cultura, oltre che sede, da oltre mille anni, di quella che oggi può a pieno titolo definirsi la Fonderia del Papa: la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Unica fonderia ad avvalersi dello stemma papale per la fabbrica e per le sue eccezionali creazioni.

La partenza del raduno è prevista sabato mattina 7 settembre da Piazza Prefettura nel Centro di Campobasso, successivamente la carovana di auto d’epoca sfilerà lungo le antiche strade molisane attraversando la SS87 sannitica per inoltrarsi nelle località dell’Alto Molise e raggiungere Agnone. Nel Borgo di Agnone è previsto per i partecipanti un percorso culturale promosso dal giornalista e scrittore Nicola Mastronardi che, con la sua sapienza, guiderà il gruppo alla scoperta delle Chiese e del Centro Storico di Agnone: un luogo magico che attraversa diverse epoche storiche come testimoniano le facciate delle Chiese gli antichi portali barocchi, le statue lignee del XV e XVI secolo, le sculture, i dipinti e gli arredi. 
Il percorso culturale prevede poi in tarda mattinata la visita guidata della Fonderia Marinelli un luogo magico custodito con passione da oltre mille anni dalla famiglia Marinelli.

-“Organizziamo con cura i nostri eventi legati al progetto Ruote nella Storia – ha dichiarato il Direttore dell’Automobile Club Molise Francesco Meleca – per noi i Raduni delle auto storiche sono un’occasione per coniugare la passione per lo sport dei nostri associati con la scoperta dei bellissimi Borghi molisani e delle bellezze storiche , culturali, ambientali ed enogastronomiche del nostro territorio”.-

La giornata ci concluderà presso l’Azienda agrituristica Staffoli Horses, un casale Settecentesco dove si prevede un pranzo tutto dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio sapientemente preparate dal patron Tiberio, dopo il pranzo le premiazioni e la consegna di Targhe ricordo per tutti gli equipaggi selezionati.

-“Siamo giunti alla quarta edizione – ha ricordato inoltre il Presidente di AC Molise Riccardo Tesone – un evento che si sta consolidando sul territorio e che anche quest’anno avrà un grande seguito di partecipanti. Come Presidente di questo Ente ci tengo a confermare il nostro impegno per coniugare, sotto l’insegna di ACI Storico, la valorizzazione del patrimonio storico-automobilistico con la scoperta di territori caratterizzati da bellezze artistiche e naturali, spesso nascoste, favorendone l’attrattiva turistico”.-

PROGRAMMA:
Ore 08.00/09.00: Registrazione dei partecipanti gazebo di ACI Storico – Piazza Prefettura – CB.
Ore 09.00: Partenza direzione Agnone.
Ore 10.30: Arrivo Agnone Piazza dell’Unità D’Italia.
Ore 11.00: Visita guidata chiese e Centro Storico Agnone.
Ore 12.15: Visita guidata Fonderia Marinelli Agnone.
Ore 13.30: Pranzo Agriturismo Staffoli Horses – Agnone.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto