SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia e il tour nel Parco Geominerario della Sardegna

L’Automobile Club Cagliari presenta l’evento ‘Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna’ in programma a partire da venerdì 29 novembre fino a domenica 1° dicembre.
L’Ente presieduto da Antonello Fiori e coadiuvato alla direzione da Attilio Iannuzzo ha accolto con entusiasmo e spirito di iniziativa la fortunata serie di eventi che strutturano il format promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
L’evento, organizzato dall’Automobile Club Cagliari, avrà l’importante patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport.

-“È una manifestazione molto importante, una sinergia tra gli appassionati di auto storiche, promozione del territorio e promozione dei siti storici – ha tenuto a precisare il Presidente di AC Cagliari Antonello Fiori – Grazie alla sinergia tra Automobile Club Cagliari e Parco Geominerario della Sardegna è nata questa manifestazione in un periodo destagionalizzato, quindi cerchiamo di creare un forte connubio tra appassionati di regolarità, di auto storiche e promozione dei siti e visite turistiche. Ringraziamo tutti i Comuni che partecipano alla manifestazione, i Comuni di Fluminimaggiore, Arbus, Cagliari, il Comune di Pau, l’Autorità Portuale di Cagliari, la Regione Sardegna, soprattutto l’Assessorato allo sport e, in primis, il Parco Geominerario che, oltre a costruire la manifestazione insieme a noi, ci dà la disponibilità per visitare e portare le auto storiche all’interno dei luoghi unici che abbiamo in Sardegna”.-

I partecipanti, a bordo delle splendide auto d’epoca, faranno tappa nei luoghi ricchi di storia, cultura e tradizioni, per vivere un evento che unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione e valorizzazione del territorio. Tra le diverse vetture attese, più di 20 modelli, anche una Triumph TR3/A del 1960, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1959, una Lancia 2000 del 1973, una Peugeot 104 del 1979, una Mini Austin HLE e una Jaguar XK8.

-“Il Parco Geominerario, tra le sue finalità istitutive – ha detto Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario della Sardegna – ha la valorizzazione, la promozione di tutto il patrimonio storico culturale, ambientale a livello regionale. È un parco che si estende su tutta la Sardegna, abbraccia 86 di 377 Comuni, rappresentando un unicum nel Mediterraneo per le sue straordinarie peculiarità geologiche, ambientali e paesaggistiche, alle quali si associano il valore e le potenzialità del grande patrimonio tecnico, scientifico e culturale rappresentato dall’ultra millenaria epopea mineraria della Sardegna. Il connubio tra attività mineraria, quindi attività storica, museale, e le auto storiche, sono il giusto compromesso per far si che questi enti collaborino per la promozione e valorizzazione del territorio, un territorio abbastanza vasto, perchè le auto sono quel meccanismo che può connettere tanti territori, infatti partiamo dal Parco regionale del Molentargius all’interno del Parco Geominerario come geosito per via della spiaggia fossile, arriviamo a Fluminimaggiore, Montevecchio, e Pau, Comuni afferenti al Parco Geominerario con i loro siti, museale Pau e minerario Fluminimaggiore Su Zurfuru, e Montevecchio”.-

Venerdì 29 novembre, l’Automobile Club Cagliari darà vita al Match Race in notturna, prova cronometrata che si svolgerà in un percorso appositamente creato nel porto di Cagliari.
-“Il Match Race è una prova ‘equipaggio contro equipaggio’ – ha spiegato Valentino Poddi, esperto di regolarità – dove ci sarà un tempo imposto e il concorrente più regolare, andrà avanti nella classifica della gara, si attuerà una situazione di scontro diretto, una prova uno contro uno”.-

Tra i diversi momenti che caratterizzeranno le giornate di sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre la visita guidata alla Miniera Su Zurfuru a Fluminimaggiore e la visita alla miniera a Montevecchio. Poi ancora la visita guidata al Museo dell’Ossidiana di Pau, unica struttura museale in Europa dedicata a questo straordinario prodotto dell’attività vulcanica. Ne esiste solamente un altro al mondo, e si trova in Giappone.
Le giornate, inoltre, saranno arricchite anche dai consueti momenti conviviali che permetteranno ai partecipanti di condividere le loro esperienze e preziosi consigli inerenti al motorismo d’epoca.

PROGRAMMA:
Venerdì 29 novembre
Ore 19.00: Match Race presso Molo Calata Sant’Agostino, Cagliari. Prova cronometrata che si svolgerà in notturna. Gli equipaggi affronteranno il percorso appositamente creato nel porto di Cagliari in un match a eliminazione diretta.
Sabato 30 novembre
Ore 07.45: Ritrovo dei partecipanti a Cagliari, presso le Saline di Molentargius.
Ore 08.30: Partenza e prove cronometrate.
Ore 10.30: Arrivo a Fluminimaggiore e visita guidata alla Miniera Su Zurfuru.
Ore 12:30: Pranzo presso il ristorante Su Mannau a Fluminimaggiore.
Ore 14.30: Partenza per Montevecchio e visita alla miniera.
Ore 17.30: Partenza per Arbus in direzione Hotel ristorante Meridiana.
Ore 20.00: Cena presso Hotel ristornate Meridiana.
Domenica 1° dicembre
Ore 08:30: Partenza da Arbus, con prove cronometrate, in direzione Pau.
Ore 09.45: Visita guidata al Museo dell’Ossidiana di Pau.
Ore 11:30: Partenza in direzione ristorante del Lazzaretto, Cagliari. Pranzo e cerimonia di premiazione.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto