SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia da Salsomaggiore Terme a Berceto

Ruote nella Storia arriva con un nuovo appassionante appuntamento che, sabato 9 settembre 2023, approderà nelle terre del parmense. Tra Salsomaggiore Terme e Berceto un viaggio tra cultura, rievocazione e passione motoristica. 
Il prestigioso e affascinante autoraduno ideato e realizzato da ACI Storico, in stretta connessione con Automobile Club d’Italia, si avvale anche in questa occasione del prezioso supporto organizzativo fornito degli Automobile Club locali, rappresentati in questa giornata da AC Parma presieduto dal Dott. Alessandro Cocconcelli e diretto dalla Dott.ssa Andreina Covino.
Il circuito di Ruote nella Storia si impegna, anche nel corso della manifestazione nel parmense, di valorizzare l’arte e la cultura del motorismo storico in sinergia con la storia e la bellezza del nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico nazionale.
– “Siamo onorati di poter organizzare per il terzo anno consecutivo questo appuntamento di Ruote nella Storia – ha commentato il Presidente dell’AC Parma Dott. Alessandro Cocconcelli – un evento che ci caratterizza per le rievocazioni che mettiamo in campo che rappresentano la storia ultracentenaria del nostro Club”.-
La manifestazione del prossimo 9 settembre partirà dalla città di Salsomaggiore Terme, che quest’anno celebra il Centenario delle Terme Berzieri. La località d’arrivo sarà, invece, Berceto, Comune inserito tra i Borghi Autentici di’Italia. Un percorso che, oltre a mostrare le risorse paesaggistiche e culturali di alcuni luoghi in provincia di Parma, ha l’obiettivo anche di rievocare diverse gare e manifestazioni del passato che hanno fatto la storia pionieristica dello sport automobilistico, organizzate direttamente dall’Automobile Club locale.

Ad essere rievocate saranno la Salsomaggiore Terme – Monte Sant’Antonio organizzata complessivamente in varie configurazioni dal 1931 al 1971, titolata con le prestigiose validità di Campionato Italiano, Trofeo Nazionale della Montagna oltreché per il Campionato Sociale dell’Ente, e la Fornovo – La Cisa, organizzata dall’Automobile Club Parma tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso per lo svolgimento del Campionato Sociale e del Volante d’Argento. 
In occasione della giornata dedicata a Ruote nella Storia, inoltre, saranno celebrati e ricordati anche l’inedito passaggio a Parma della 1000 Miglia nell’edizione del 1949, lo svolgimento della c.d. Fornovo – Monte Cassio, percorso ridotto della Parma – Poggio con validità di Campionato Europeo della Montagna per l’anno 1962 e organizzata in complessive sei edizioni dal 1962 al 1975. Ancora parte dell’evento di sabato 9 settembre la rievocazione di parte del percorso del Rally del Taro e del Ceno ideato dall’Automobile Club Parma quale evoluzione delle corse su strada e delle cronoscalate, svoltosi in complessive sette edizioni dal 1984 al 1991 con validità nazionale. E per finire la rievocazione di parte del percorso delle Cronoscalate Storiche dell’Appennino Parmense, gara di regolarità per auto storiche svoltasi in sei edizioni dal 2007 al 2012.

Attesi per l’evento oltre settanta equipaggi ciascuno caratterizzato dagli impeccabili gioielli simbolo di evoluzione tecnica e tecnologica del motorismo. Tra le numerosissime vetture partecipanti anche una Fiat 1100 E Spider del 1950, una Chevrolet Corvette C3 del 1979, una Lancia Fulvia 1.3 Coupé del 1968, una Lamborghini Gallardo del 2004, una Triumph Tr3 Bocca Stretta del 1958, una Morris Garage Mga del 1958 e molti altri preziosi e affascinanti esempi dell’automobilismo d’epoca.

-“Un evento di successo con numeri in forte crescita – ha sottolineato la Direttrice di AC Parma la Dott.ssa Andreina Covino – realizzato con la collaborazione di altri partner locali e divenuto un appuntamento fisso di incontro per tutti gli appassionati, con una fidelizzazione di oltre il 60% tra i partecipanti”. –
Per quanto riguarda il percorso che caratterizzerà la manifestazione, le vetture storiche partiranno dal capoluogo attraversando le frazioni dei Comuni di Salsomaggiore Terme, Pellegrino Parmense, Varano dè Melegari, Medesano, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto. 
PROGRAMMA:
Ore 8,30 – 10,00: Ritrovo dei partecipanti, accoglienza, controllo iscrizioni e verifiche sportive in Via dalla Rosa a Salsomaggiore Terme PR
Ore 8,30 – 10,00: Colazione di benvenuto offerta dall’Automobile Club Parma c/o Caffè Romagnosi
Ore 10,30: Partenza 1^ vettura del convoglio del Raduno per il percorso itinerante
Ore 12,20: Arrivo prima vettura e sosta in Piazza San Moderanno a Berceto per i Saluti Istituzionali
Ore 13,00: Ripartenza del convoglio direzione Località Cattaia – Berceto
Ore 13,15: Arrivo in Località Cattaia, 63 – Berceto e pranzo c/o il ristorante “Il Bacher”
Ore 15,30 circa: Premiazioni
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto