SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con le Terre d’Acqua

Attese, tra le altre, una Fiat 500 L 1963, una Fiat 500 R del 1973 un’Alfa Romeo Spider 115 degli Anni ’70 e una Chevrolet Corvette del 1986 pronte a prendere parte al raduno dedicato alle vetture storiche e d’epoca organizzato da Automobile Club Vercelli e inserito nel calendario di Ruote nella Storia.

Domenica 20 ottobre, la Stazione Idrometrica di Santhià ospita, con ingresso da via Dora Baltea, il ritrovo, la registrazione e la partenza delle autovetture storiche partecipanti alla quarta edizione del raduno di auto storiche a carattere non competitivo nato dall’iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia e quest’anno dedicato alle “Terre d’Acqua”.

-“Ruote nella Storia è una manifestazione ideata e promossa sul territorio nazionale da ACI Storico, con l’obiettivo di visitare i più importanti luoghi o siti storici di ogni Provincia e Regione – ha dichiarato Eugenio Castelli, Presidente dell’Automobile Club di Vercelli – Una giornata che, grazie alla collaborazione con l’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, unisce la passione per il motorismo storico alla scoperta di luoghi meno conosciuti ma interessanti dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico”.-

L’Ente presieduto da Eugenio Castelli e coadiuvato alla direzione da Marcello Pantarana ha pensato ad un percorso attraverso il quale la storia e la cultura locale si possano inserire perfettamente nella narrazione che il format Ruote nella Storia intende fare in ogni suo appuntamento, ovvero valorizzare il motorismo storico e allo stesso tempo risaltare e promuovere le ricchezze custodite dai luoghi più reconditi del nostro Bel Paese.
La giornata inizierà con la visita guidata a cura della Associazione di Irrigazione Ovest Sesia alla storica Stazione Idrometrica di Santhià da dove le autovetture storiche si trasferiranno a Montonero per un pranzo con specialità del territorio.
Nel pomeriggio, lasciato Montonero alla volta di Vercelli, gli equipaggi successivamente visiteranno gli ambienti ottocenteschi della prestigiosa sede della Associazione di Irrigazione Ovest Sesia presso Palazzo Pasta di via Duomo.

PROGRAMMA:
Ore 10.15: Ritrovo presso Stazione Idrometrica di Santhià, registrazione, verifica dei partecipanti e consegna materiale illustrativo.
Ore 10.45: Visita guidata alla Stazione Idrometrica di Santhià.
Ore 12.45: Pranzo conviviale con specialità del territorio presso Trattoria Montenero.
Ore 15.00: Visita guidata alle sede dell’Ovest Sesia.
Ore 16.00: Saluti e termine della manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto