SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con la Rieti Terminillo Classic

L’appuntamento con Ruote nella Storia torna in una nuova tappa sempre suggestiva e ricca di storia, tradizione e cultura come consueta prerogativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia. Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023, l’iniziativa nata dalla sinergia tra ACI Storico e l’Automobile Club reatino si svolge in contemporanea alla 58^ Cronoscalata Rieti-Termillo. Un evento che, dal punto di vista dell’automobilismo d’epoca, avrà le vesti della Rieti-Termillo Classic.
Un programma intenso e ricco di tappe curate dalla collaborazione attenta e preziosa dell’Automobile Club Rieti presieduto dall’Avv. Alessandro De Santics e diretto dal Dott. Ottavio Busardò. 
La manifestazione avrà inizio venerdì 30 con le verifiche. Il sabato 1° luglio la mattinata prenderà avvio con il raduno delle splendide vetture d’epoca, pilastro portante della manifestazione Ruote nella Storia che, attraverso le prestigiose auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo, intende valorizzare anche il patrimonio paesaggistico e culturale d’Italia. In questa occasione a fare da sfondo all’appuntamento saranno i laghi, la foresta e le piane offerte dal Terminillo, Lisciano, Cantalice, Poggio Bustone, Campo Forogna, Rivodruti e Rieti. 
Diverse le automobili che parteciperanno alla versione “Classic” della Rieti Terminillo. Tra le splendide vetture, protagoniste dell’evoluzione tecnica e tecnologica, nonché meravigliosi esempi dal design unico, una Mercedes SL 300, una Lancia Aurelia America, una Ferrari Dino 246, una Abarth 124 e molte altri veicoli dal fascino e la storia intramontabili.
L’appuntamento prevede, al suo interno, una gara di regolarità riservata ad autovetture d’epoca, che si terrà il 1° luglio, in occasione della prossima Coppa Carotti. Si tratta di un’edizione zero con la speranza che dal prossimo anno possa entrare nel calendario nazionale di ACI Sport.
Tra le suggestive tappe che faranno parte della manifestazione, oltre a tutti gli incantevoli scenari naturali che si estendono attorno al Termillo, il Santuario della Foresta uno dei quattro santuari eretti da San Francesco. Poi anche Lisciano, frazione di Rieti situata a 600 m s.l.m. sulle pendici del massiccio del Monte Terminillo. Comune diviso in due parti, Lisciano Alto eretta intorno alla chiesa parrocchiale Santa Maria del Soccorso e risalente al periodo medioevale e la più recente situata a valle del vecchio paese divisi dalla Strada statale 4 bis del Terminillo voluta da Benito Mussolini.
Passaggi tra vallate e laghi completeranno una manifestazione ricca di momenti imperdibili.
PROGRAMMA: 
VENERDì 30 GIUGNO
Ore 15.30 Verifiche ante gara. Direzione Gara
Ore 18.00 Consegna Numeri di gara e Presentazione Vettura alla Città. Polo Santa Lucia
SABATO 1° LUGLIO
Ore 08.00 Ritrovo delle autovetture. Paddock Lisciano
Ore 09.00 1° Tappa – La Foresta (Lisciano – Terminillo – Lisciano – Santuario della Foresta – Rieti – Lisciano)
Ore 11.30 2° Tappa – La Vetta (Lisciano – Terminillo – Lisciano – Sosta in area hospitality)
Ore 14.40 3° Tappa – Rieti-Terminillo Classic (Gara di regolarità) Lisciano – Terminillo – Campo Forogna – Lisciano
Ore 16.00 4° Tappa – Le Mura (Lisciano- Piazza Vittorio Emanuele II)
Ore 20.30 Cena della Rieti – Terminillo
DOMENICA 2 LUGLIO
Ore 08.30 Ritrovo delle autovetture (Paddock Lisciano)
Ore 09.00 1° Tappa – I Laghi (Lisciano – Terminillo – Lisciano – Cantalice – Poggio Bustone – Rivodutri – Rieti – Lisciano – Sosta in area hospitality)
Ore 13.00 2° Tappa – Pian de’ Valli (Lisciano – Terminillo – Lisciano)
Fonte e foto: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto