SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con la Notte dei Lupi nel potentino

Il circuito di Ruote nella Storia torna per questa stagione 2023 con un ultimo appuntamento davvero suggestivo che avrà come scenario una visione notturna di alcuni luoghi della Montagna Potentina. La notte tra il 16 e il 17 dicembre, infatti, la manifestazione nata da ACI Storico con l’egida di Automobile Club d’Italia si svolgerà in concomitanza con la Notte dei Lupi – quattro Passi tra i Borghi dell’Appennino Lucano, quest’ultimo evento tra i più iconici della stagione riservato agli autoveicoli storici.
Fondamentale come in ogni appuntamento di Ruote nella Storia, nel quale la valorizzazione del motorismo storico si coniuga con la promozione del patrimonio storico, paesaggistico e culturale d’Italia, la collaborazione attiva degli Automobile Club locali che in questa sede saranno rappresentati da AC Potenza presieduto dall’Avv. Salomone Bevilacqua e diretto dal Dott. Franco Guarino. 

-“L’ Automobile Club Potenza, in collaborazione con il Club di auto storiche Lupi della Lucania, organizza Ruote nella Storia- La notte dei Lupi – ha ricordato Franco Guarino, Direttore di AC Potenza – La manifestazione si svolgerà nella notte tra il 16 e il 17 dicembre p.v. e sarà riservata alle auto storiche costruite fino al 1981. I partecipanti saranno chiamati ad affrontare un percorso impegnativo di 153 Km, suggestivo e affascinante all’interno dell’Appennino Lucano, attraversando i territori di ben 9 Comuni della Provincia: Pignola – Anzi – Laurenzana – Corleto – Viggiano – Marsicovetere – Marsiconuovo – Calvello – Abriola. L’AC Potenza intende cosi promuovere il brand ACI Storico fra gli appassionati di auto storiche e consolidare i rapporti di collaborazione con il Club Lupi della Lucania in vista di una futura affiliazione”.-

Come sottolineato dal Direttore Guarino, dalla città di Potenza i territori attraversati saranno, in successione, Pignola, Anzi, Laurenzana, Corleto, Viggiano, Marsicovetere, Marsiconuovo, Calvello e Abriola. In particolare, lungo il percorso saranno attraversati quattro Valichi: Valico di Rifreddo ( 1.170 m.s.l.m.) Pignola – Valico di Sella Lata ( 1.212 m.s.l.m.) Corleto – La Maddalena ( 1.300 m.s.l.m.) Abriola – Valico della Sellata (1.255 m.s.l.m.) Abriola.
I partecipanti affronteranno, nella notte, un percorso di circa 153 km a bordo di autoveicoli costruiti fino al 1981, quindi autoveicoli con almeno 43 anni di età, che si svolgerà quasi per intero su strade montane.
Particolarità di questo evento il fatto che lungo il percorso i partecipanti dovranno effettuare le fotografie dei soggetti individuati dagli organizzatori per comprovare l’effettivo transito dalle località attraversate dalla carovana.

Inoltre, nella parte iniziale del percorso, saranno allestite quattro prove di accesso alla regolarità, che potranno essere affrontate secondo la libera scelta degli equipaggi partecipanti.
Tra le circa 30 vetture partecipanti, come sempre protagoniste indiscusse dell’evento, si contano anche in questa occasione veicoli dal prestigio e l’importanza unica. Solo per citare alcuni dei modelli sono attese, tra le altre, anche una BMW M3, una A.R. Alfetta GT 1600, una Fiat 850 Special, una Lancia Delta Integrale, una VW Maggiolone, una Mazda MX 5, due Fiat 127 (seconda serie e prima serie) e una NSU Prinz 4 L, insieme a tante altre automobili dal medesimo valore storico.

PROGRAMMA:
16 dicembre
Ore 14.00: Verifiche ante manifestazione. Potenza – Via dei Molinari – parcheggio BCC Basilicata
Ore 16.30: Distribuzione Foglio Itinerario. Potenza – Via dei Molinari – parcheggio BCC Basilicata
Ore 17.30: Briefing con Giudice Unico. Potenza – Via dei Molinari – parcheggio BCC Basilicata
Ore 18.01: Partenza. Potenza – Via dei Molinari – parcheggio BCC Basilicata
17 dicembre
Ore 03:00 Arrivo. Pignola – C.da Petrucco
Ore 13.00 Premiazione. Pignola –  C.da Petrucco – La Fattoria Sotto il Cielo
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto