SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con la Festa dei Ciliegi in Fiore nel bolognese

Il 14 aprile Ruote nella Storia approda nel bolognese alla scoperta di borghi suggestivi e scenari meravigliosi che, in questa stagione primaverile, assumono particolare fascino. Con il fondamentale supporto dell’Automobile Club di Bologna, presieduto da Federico Bendinelli e diretto da Fabrizio Turci, la manifestazione voluta e promossa da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia presenta un nuovo imperdibile appuntamento della stagione 2024.

-“L’Automobile Club Bologna continua nella sua attività di rievocazione e valorizzazione dell’automobilismo storico – ha tenuto a precisare il Presidente dell’AC Bologna Federico Bendinelli – in sintonia con la visione che ha portato il Presidente dell’Automobile Club l’Ing. Angelo Sticchi Damiani alla nascita di ACI Storico. Perché le auto storiche rappresentano un fondamentale patrimonio dell’imprenditoria e della cultura del nostro Paese, e non solo. Per questo siamo felici di riuscire ad organizzare ogni anno 3 raduni di auto storiche, oltre alla gara di regolarità rievocative dello storico Circuito di Bologna, gara all’epoca di velocità, che ebbe la sua prima edizione nel 1908”.-

E in linea con quanto espresso dal Presidente Bendinelli, anche questo appuntamento di Ruote nella Storia si vuole dirigere verso la valorizzazione dell’automobilismo storico e della sua importanza nell’evoluzione tecnica e di design di tutto il settore motoristico coniugata alla promozione territoriale delle bellezze d’Italia.

La manifestazione del prossimo 14 aprile prevede il raduno delle auto d’epoca nella suggestiva cornice di Villa Revedin – Seminario Arcivescovile a Bologna, per poi partire alla volta di Vignola, il borgo storico protagonista di questa edizione e famoso per la produzione di ciliegie. Tappa successiva il parco della Villa Tosi-Bellucci, sede del Municipio, che ospita anche la piccola acetaia comunale nella quale è prevista una piccola degustazione degli aceti ivi prodotti. Inoltre, i partecipanti alla manifestazione potranno ammirare anche la “Festa dei Ciliegi in Fiore” che, ogni anno, si tiene in questa località.
Prevista poi la visita guidata all’imponente Rocca di Vignola, prima di ripartire in direzione Guiglia, suggestivo borgo collinare, dove è previsto il pranzo in una tipica Crescenteria locale.

Attese oltre 30 vetture, splendidi ‘musei’ su quattro ruote che con la loro presenza daranno maggiore prestigio all’evento. Tra i diversi gioielli di design che prenderanno parte all’evento anche una Daimler 250 V8, una Ferrari 308 Gtb Alfetta del 1981, una Triumph Spitfire 1500 e una Rolls Royce del 1989.

PROGRAMMA:
Ore 8.20: Ritrovo e perfezionamento iscrizioni. Villa Revedin – Seminario Arcivescovile, P.zzale Bacchelli n. 4 – Bologna (BO).
Ore 9.00: Partenza raduno.
Ore 10:00 ca.: Arrivo a Villa Tosi-Bellucci – Comune di Vignola.
Durante il trasferimento è previsto giro panoramico delle campagne vignolesi con vista sui ciliegi in fiore. Visita e degustazione Aceto Balsamico c/o Acetaia Comunale a cura del Comune di Vignola. Possibilità di visitare il Centro cittadino in occasione della “Festa dei Ciliegi in Fiore”. Visita con Guida Specializzata alla Rocca di Vignola.
Ore 13.00 ca.: Arrivo per il pranzo in Comune di Guiglia. Locanda SBRIGATI – Crescenteria di Guiglia.
Fonte: Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto