SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con il VI Concorso di Eleganza per Auto d’epoca “Meano”

I motori si scaldano per accogliere un nuovo appuntamento con Ruote nella Storia che, in questa occasione speciale, ospiterà al suo interno il VI Concorso di Eleganza per Auto d’epoca organizzato dal Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse, presieduto per l’anno Rotariano in corso da Rosa Di Natale. Un evento che coniuga la passione e la cultura per il motorismo storico alla riscoperta delle bellezze offerte dal territorio e, in particolare in questa occasione, dalla Provincia di Brescia. 
La manifestazione si terrà domenica 24 settembre proprio a partire da Meano, frazione di Corzano, in provincia di Brescia, delineando un percorso on the road attraverso le Terre Basse, fatte di tesori nascosti, tradizioni e sapori da esplorare. Alla scoperta di castelli, antiche dimore e altri  angoli di bellezza che caratterizzano il territorio. 
L’evento, ideato da ACI Storico in sinergia con l’Automobile Club d’Italia contribuisce, infatti, a coniugare la cultura dell’automobile con la bellezza dei territori. Fondamentale il supporto, anche in questa occasione, degli Automobile Club locali che, in questa giornata, sono rappresentati da AC Brescia presieduto da Aldo Bonomi e diretto da Alberto Ansaldi.

-“Grazie al Rotary Club Brescia Meano delle Terre Basse abbiamo unito le finalità promozionali di Ruote nella Storia, il format nazionale ACI Storico, con un Concorso d’Eleganza che si inserisce all’interno delle iniziative volte all’apertura di una scuola di restauro d’auto d’epoca nel borgo di Meano – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi – Ruote nella Storia è uno straordinario veicolo di promozione dei territori attraversati, e le auto d’epoca rappresentano più che in altre zone d’Italia una delle eccellenze del nostro territorio dove la cultura della conservazione e del restauro di questi gioielli è diventata di riferimento per il movimento storico conservativo del Paese. Sarà senza dubbio una giornata bellissima che testimonierà ancora una volta la grande passione di Brescia per le quattro ruote”.-

E come ha ben evidenziato il Presidente Bonomi, le auto storiche sono proprio le protagoniste di questa manifestazione che, con il loro prestigioso, esaltano la giornata offrendo esempi importanti dell’evoluzione in campo motoristico. Tra i tanti modelli attesi una ITALA 16 20HP del 1909, una 1100 Zanussi Museo Nicolis, una Bugatti Eb 110SS e tra le più moderne una B.S.A SCOUT prima serie del 1935, esemplare unico in Italia. Questi sono solo alcuni dei tanti e altrettanti meravigliosi “gioielli” che prenderanno parte all’evento di domenica 24 settembre.

Il programma prevede un carosello delle auto che sfilerà attraverso le“Terre Basse, dal Castello di Meano fino al Museo Mille Miglia di Brescia (che ospiterà il pranzo). Nel pomeriggio, poi, l’ultimo spostamento  alla Villa Feltrinelli che ospiterà le premiazioni e l’estrazione della lotteria abbinata al concorso: in palio come primo premio una Fiat 500 FL storica.

Oltre alla valorizzazione del territorio in tutte le sue espressioni, la manifestazione si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare pubblico e partecipanti rispetto al progetto principe del Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse, ovvero la realizzazione una Scuola di Restauro per auto d’epoca nel borgo di Meano, ambiziosa e lungimirante visione messa a fuoco per non disperdere le competenze e la sapienza dei grandi artigiani tramandando alle nuove generazioni la passione in un lavoro legato a quelle che sono a tutti gli effetti delle vere e proprie opere d’arte. 

Non ultimo, il Concorso sarà anche l’occasione per presentare i nuovi progetti di “Meauto” (Club Auto e Moto storiche, affiliato ACI Storico) presieduto da Alex Caffi, che ha sede proprio nella struttura dell’Asilo dei creativi, a Meano, e lo scopo di promuovere iniziative culturali, serate a tema  e manifestazioni sportive legate al mondo delle vetture storiche. Nella cura verso le auto d’epoca si esprime dunque la cultura come eredità storica, condivisione, rapporti sociali, imprese, amicizia e non per ultimo un modo nuovo per progettare il futuro legato al nostro territorio e alle sue potenzialità.

Infine, preme sottolineare che l’edizione 2023 del Concorso è dedicata a Vincenzo Tenchini, Rotariano con 40 anni di militanza, socio fondatore e grande ispiratore del Rotary Club Brescia-Meano delle Terre Basse, nonché ideatore del Concorso di eleganza per auto d’epoca, scomparso lo scorso maggio all’età di 76 anni. Ingegnere stimato, Tenchini era anche un grande appassionato di motori, avendo vissuto diverse importanti esperienze come pilota, sia in pista che nei rally.

PROGRAMMA:
Ore 7:30 arrivo vetture d’epoca per accreditamento e posizionamento nel Castello di Meano
Ore 9:30 inizio verifiche e valutazione delle autovetture con la Giuria Eve Federperiti e buffet della colazione agli equipaggi
Ore 10:30 Saluto delle autorità rotariane e civili
Ore 12:00 partenza della colonna di autovetture con Pace Car e commissari con destinazione Museo Mille Miglia
Ore 13:00 pranzo a buffet al Museo Mille Miglia
Ore 14:30 partenza per Villa Feltrinelli (Gerolanuova)
Ore 15:00 passaggio all’interno di Villa Morando (Lograto)
Ore 16:30 posizionamento a Villa Feltrinelli di Gerolanuova per le premiazioni e l’estrazione della lotteria
Ore 17:30 chiusura della manifestazione
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto