SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con AC Parma tra rievocazione e celebrazione

Con la preziosa collaborazione dell’Automobile Club Parma, sabato 31 agosto si svolgerà un nuovo appuntamento di Ruote nella Storia con le medesime finalità non competitive e gli intenti valorizzativi che caratterizzano ogni data del format ideato e realizzato da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia.
Anche in questa occasione l’evento, organizzato dall’Ente presieduto da Alessandro Cocconcelli e con la direzione di Stefano Zilla, persegue l’obiettivo primario di valorizzare il motorismo storico automobilistico in tutte le sue declinazioni, ivi comprese le rievocazioni di gare storiche del passato e le bellezze del territorio italiano, con particolare riferimento alla convenzione in essere con le Associazioni Borghi Autentici d’Italia e Città dei motori dell’ANCI.

-“È il quarto anno che a Parma aderiamo con favore all’iniziativa Ruote Nella Storia, ideata a promossa ottimamente dall’Automobile Club d’Italia – ha dichiarato il Dott. Alessandro Cocconcelli, Presidente di AC Parma – Si tratta di un’occasione per incontrare i nostri Soci ed è un momento di apertura del nostro sodalizio a Soci appassionati provenienti da altre province. Oltre all’aspetto conviviale, da non sottovalutare, Ruote nella Storia offre la possibilità di conoscere -o di rivisitare- luoghi caratteristici del nostro territorio, utilizzati da corse automobilistiche del passato, ma anche del presente, dato che quest’anno la base di partenza della manifestazione sarà l’Autodromo di Varano”.-

La base di partenza per questa edizione di Ruote nella Storia con l’Automobile Club Parma sarà l’autodromo “Riccardo Paletti” della città di Varano dè Melegari (Comune, quest’ultimo, aderente anche all’Associazione Città dei motori) mentre la località di arrivo sarà Berceto (Comune, in questo caso, affiliato ai Borghi Autentici d’Italia) con la finalità di rievocare diverse gare e manifestazioni del passato, che sono state organizzate direttamente dall’AC Parma e che hanno fatto la storia pionieristica dello sport automobilistico. Inoltre, ad esaltare l’evento anche la concomitanza con le celebrazioni del Centenario del Campionato Sociale 1924 – 2024 dell’Automobile Club Parma.

-“Il Raduno per auto storiche Ruote nella Storia, organizzato per il prossimo 31 Agosto dall’AC Parma, quest’anno ha un significato ancora più particolare – ha osservato il Dott. Stefano Zilla, Direttore dell’Ente – Non è soltanto una giornata all’insegna della passione e del divertimento per valorizzare il motorismo storico automobilistico, rievocando le gare del passato nella splendida cornice dei nostri borghi, ma sarà l’occasione per celebrare in maniera appropriata il Centenario del Campionato Sociale 1920-2024. A tal fine, l’Automobile Club Parma offrirà in dono a tutti gli equipaggi partecipanti una preziosa piastra commemorativa, prodotta in tiratura limitata e con numerazione progressiva incisa a laser”.-

Le gare che saranno rievocate nel corso del raduno del prossimo 31 agosto saranno: la gara “Fornovo – La Cisa”, organizzata dall’Automobile Club Parma tra gli anni ’20 e ’50 del secolo scorso per lo svolgimento del Campionato Sociale e del Volante d’Argento; la gara c.d. “Fornovo – Monte Cassio”, organizzata in sei edizioni dal 1962 al 1975 e valevole per il Campionato Europeo della Montagna, a 62 anni dall’edizione del 1962; la gara “Rally del Taro e del Ceno”, a quarant’anni esatti dalla sua prima edizione del 1 Settembre 1984 vinta dall’equipaggio parmigiano Moruzzi Andrea – Calzolari Franco su Ferrari 308 GTB Gruppo 4; parte del percorso delle “Cronoscalate Storiche dell’Appennino Parmense”, gara di regolarità svoltasi dal 2007 al 2012 sul percorso delle gare in salita provinciali sopraccitate, con particolare riferimento dell’edizione del 2011 svoltasi in occasione di “Parma European City of Sport”; la fondazione dell’autodromo di Varano nel 1969 (allora intitolato a San Cristoforo) e l’iconica presenza del 12 Maggio 1971 della Ferrari F1 312B condotta dal famoso pilota Jacky Ickx sul circuito.

In occasione delle celebrazioni del Centenario del Campionato Sociale 1924 – 2024 l’Automobile Club Parma ha realizzato una prestigiosa Piastra commemorativa dell’evento, in fusione di metallo con parti smaltate direttamente dall’originale del 1930, creato per il RACI (Reale Automobile Club d’Italia) di Parma dal famoso artista parmigiano Erberto Carboni per celebrare il Campionato Sociale di allora.

Al prestigioso raduno saranno presenti, come in ogni appuntamento con Ruote nella Storia, vetture storiche di alto valore. In particolare, per celebrare il quarantennale dalla prima edizione del Rally del Taro e del Ceno, l’AC Parma ha invitato l’equipaggio vincitore, allora al volante di una Ferrari 308 GTB gr. B, composto da Andrea Moruzzi e Franco Calzolari. Per la manifestazione del 31 agosto, sarà molto diversa la vettura utilizzata dall’equipaggio Moruzzi-Calzolari che parteciperà all’evento con una Citroen Mehari del 1978. La ‘spiaggina’ francese, con carrozzeria in plastica, non sarà l’unica vettura particolare presente al raduno parmense, infatti solo per menzionarne alcune, sono attese al via anche nove Porsche, quattro Ferrari, una splendida Lancia Aprilia Farina Cabriolet del 1939, una rara Alfa Romeo Giulia Gtc ed una Stanguellini Corsa del 1948.

PROGRAMMA:
Ore 07,30 – 08,30: Ritrovo dei partecipanti, accoglienza, controllo iscrizioni e verifiche sportive c/o il Paddock dell’autodromo “R. Paletti” di Varano dè Melegari PR.
Ore 07,30 -10,00: Colazione di benvenuto offerta dall’Automobile Club Parma c/o Ristorante autodromo “Chef Express”.
Ore 08,45 – 09,15: Parata in circuito.
Ore 09,30: Briefing e presentazione attività della giornata.
Ore 10,00: Partenza 1^ vettura del convoglio del Raduno per il percorso itinerante.
Ore 12,20: Arrivo prima vettura e sosta in Piazza San Moderanno a Berceto per i Saluti Istituzionali.
Ore 13,00: Ripartenza del convoglio direzione Località Cattaia – Berceto.
Ore 13,15: Arrivo in Località Cattaia, 63 – Berceto (vicinanze casello Berceto A15) e pranzo c/o il ristorante “Il Bacher”.
Ore15,30 circa: Premiazioni.
Ore 16,30 circa: Fine manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

Buon compleanno Fiat 600!

ASI FESTEGGIA AL SALONE AMTS – AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELL’ICONA DEL BOOM ECONOMICO; INSIEME A LEI LA COEVA POP STAR A DUE RUOTE: LA INNOCENTI LAMBRETTA. Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

error:
Torna in alto