SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia celebra la tradizione di Vignola

Domenica 14 aprile, Ruote nella Storia ha fatto sosta nella provincia bolognese, per offrire ai partecipanti al prestigioso raduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia un’altra tappa ricca di storia, bellezza e tradizione.
Sposando in pieno lo spirito della manifestazione, ovvero la valorizzazione del patrimonio territoriale e culturale italiano attraverso il fascino e il prestigio delle vetture d’epoca, l’Automobile Club di Bologna ha studiato un tour allettante e molto suggestivo. L’Ente, presieduto da Federico Bendinelli con la direzione di Fabrizio Turci, ha scelto come tappa della stagione 2024 di Ruote nella Storia il borgo storico di Vignola, continuando nella sua attività di rievocazione e valorizzazione dell’automobilismo d’epoca.

-“È stata una bellissima giornata, sia per la partecipazione che per la qualità delle macchine, nonché per il tempo quasi estivo – ha tenuto a sottolineare con entusiasmo il Presidente dell’AC Bologna, Federico Bendinelli – Abbiamo registrato una grande soddisfazione di tutti i partecipanti, a conferma del sempre maggior apprezzamento delle iniziative di ACI Storico”.-

Tante e bellissime le automobili storiche presenti, come ha dichiarato anche il Presidente Bendinelli, tutte ad evidenziare il prestigio che Ruote nella Storia vuole offrire a questi splendidi ed unici gioielli di design e tecnica. Tra le vetture presenti anche una Daimler 250 V8, una Ferrari 308 Gtb Alfetta del 1981, una Triumph Spitfire 1500 e una Rolls Royce del 1989.

I partecipanti alla manifestazione, ben 31 equipaggi con le loro incantevoli vetture d’epoca, si sono radunati nella splendida cornice di Villa Revedin – Seminario Arcivescovile a Bologna, per poi partire alla volta di Vignola, il borgo storico protagonista di questa edizione e famoso, tra le altre cose, anche per la produzione di ciliegie. Tappa successiva il parco della Villa Tosi-Bellucci, sede del Municipio, che ospita anche la piccola acetaia comunale della quale i partecipanti hanno potuto assaggiare alcuni prodotti originali. A seguire la visita guidata all’imponente Rocca di Vignola, dalla quale tutti hanno avuto modo di godere di scenari dalla bellezza mozzafiato, prima di ripartire in direzione Guiglia, suggestivo borgo collinare, dove tra condivisione e convivialità si è potuto godere di un pranzo a base di prelibatezze locali.
Con tutti gli auspici per una nuova edizione di Ruote nella Storia con l’Automobile Club Bologna, la manifestazione torna ancora ad aprile il 20 e il 21 con AC Pavia, il 21 con AC Chieti e il 28 con AC Treviso.
Fonte: Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto