SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia celebra i 100 anni di AC Teramo

Ruote nella Storia celebra un anniversario importante con l’Automobile Club di Teramo. L’Ente, diretto da Carmine Cellinese con la direzione di Donato Ciunci, ha scelto di celebrare i suoi 100 anni dalla nascita sposando la manifestazione che fa della valorizzazione storica il suo canale portante. Una giornata di rievocazione attende appassionati e curiosi il 25 maggio.
Il format ideato e realizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, infatti, basa sulla promozione territoriali e l’importanza del motorismo d’epoca il suo scopo principale. E lo fa portando in giro per tutta l’Italia i gioielli su quattro ruote che hanno fatto e continuano a fare la storia dell’automobilismo.
E mantenendo fede a questo spirito, l’AC Teramo, in questo anno così importante ha deciso di preparare un ritorno rievocativo del Circuito del Castello nel centro di Teramo. Una rievocazione che celebra i fasti di una tra le più importanti gare automobilistiche disputate nell’immediato dopoguerra in Italia e che ha contribuito fattivamente sia allo sviluppo della disciplina sportiva a livello nazionale sia alla ripresa sociale in atto in un paese segnato dagli eventi bellici.

-“Al Circuito del Castello – ha spiegato Carmine Cellinese, Presidente dell’Automobile Club di Teramo – hanno parteciperanno tutti i più grandi piloti della categoria 750cc e le più importanti Case Costruttrici d’Italia e d’Europa, è una incredibile storia di sport e competizione, di velocità e passione, di rombi di motore e di traiettorie chiuse a millesimo di secondo, tutto condito da una partecipazione di pubblico che non ha avuto più eguali in Abruzzo. Per questa gara Teramo e l’Abruzzo si sono fatte conoscere in tutto il mondo ed è per questo che abbiamo deciso di abbinare la tappa annuale di Ruote nella Storia a questo evento calendarizzato per il 25 maggio con cui faremo brillare 100 anni di storia di AC Teramo, oltre che il capoluogo stesso”.-

La gara, voluta e realizzata dall’Automobile Club Teramo in undici edizioni che vanno dal 1949 al 1961, costituisce quest’anno la tappa 2024 di Ruote nella Storia, il format che porta l’eredità culturale dell’automobilismo d’epoca negli scenari più incantevoli d’Italia. L’iniziativa fa seguito alla collaborazione di ACI Storico con l’associazione i Borghi più belli d’Italia e vede coinvolta a pieno titolo nell’organizzazione l’Automobile Club di Teramo che, per festeggiare il suo primo secolo, su impulso del presidente Carmine Cellinese, ha deciso di riportare alla luce una bella stagione sportiva.

In questa occasione di storia e automobilismo non possono mancare le vetture d’epoca che rappresentano il filo conduttore della manifestazione. Tra i tanti modelli attesi, oltre 40, anche una Itala del 1923, una Fiat Balilla 3Marce del 1933, una Lancia Augusta del 1935, una Lancia Fulvia Zagato del 1960, una Ferrari 208 del 1987, una VM Maggiolino del 1985 e Lester Riley del 1990, oltre ovviamente ad altri splendidi modelli di autentico valore pronte ad esaltare l’evento con la loro presenza, la loro storia e la loro bellezza.

PROGRAMMA:

Ore 15.30: Punto d’incontro sede Automobile Club di Teramo, Corso Cerulli.
Ore 16.30: Gran premio Vetturette a pedali a cura della “Scuderia del Castello”, centro cittadino – Teramo.
Ore 18.30: Rievocazione storica del “Circuito del Castello”, centro cittadino – Teramo.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto