SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia attraversa paesaggi patrimonio UNESCO nell’alessandrino

Domenica 28 maggio Ruote nella Storia aggiunge alle sue tappe, lungo tutto il Bel Paese, anche panorami incredibili offerti dall’alessandrino. In questa occasione, infatti, il rinomato autoraduno organizzato da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia si pregia della collaborazione dell’Automobile Club Alessandria presieduto dal Dott. Carlo Lastrucci e diretto dal Dott. Umberto Rossi. 
L’Automobile Club offre un’altra giornata di aggregazione all’insegna della passione per il motorismo storico anche grazie alla collaborazione, in questo evento, della Polizia di Stato. Nel corso della manifestazione gli equipaggi che prenderanno parte a Ruote nella Storia potranno andare alla scoperta di Cella Monte e San Giorgio M.to, attraversando paesaggi incantevoli riconosciuti, peraltro, come patrimoni dell’UNESCO. 
L’appuntamento del 28 maggio sarà, inoltre, l’occasione per ricordare Lorenzo Beltrami, gentleman driver del motorismo storico alessandrino scomparso un anno fa. L’evento sarà, infatti, titolato anche come memorial.
Il Presidente dell’Automobile Club Alessandria, Carlo Lastrucci, nel ringraziare la Questura di Alessandria, rappresentata dal Comandante della Polizia Stradale Franco Fabbri, e tutte le amministrazioni coinvolte, invita la cittadinanza a fare un tuffo nella storia e ad ammirare le bellezze viaggianti senza tempo che parteciperanno al raduno. 

L’AC Alessandria, grazie anche al patrocinio Provincia di Alessandria e dei comuni di Alessandria, Cella Monte e Terruggia, organizza quella che rappresenta la terza edizione di Ruote nella Storia nell’alessandrino. Un nuovo momento per offrire ai cultori delle auto d’epoca un’occasione di incontro e condivisione, ma anche una giornata all’insegna della cultura e della storia attraverso borghi affascinanti e spesso inesplorati d’Italia. Come, infatti, tutti gli appuntamenti di Ruote nella Storia, anche in questo caso l’evento si svolgerà in modalità turistico – culturale, senza alcuna velleità agonistica, realizzando lo scopo di promozione del motorismo storico all’insegna dello slow driving.

L’evento si pregia anche della presenza della Polizia di Stato che parteciperà alla manifestazione con il proprio veicolo d’epoca, una mitica Alfetta protagonista di tanti interventi durante gli anni settanta.
Il programma offerto da questa tappa di Ruote nella Storia andrà sempre alla scoperta di itinerari storici, culturali ed enogastronomici locali. La partenza è prevista da Alessandria, dove i veicoli si raduneranno in Piazza Madre Teresa di Calcutta (adiacente agli uffici dell’Automobile Club) e si muoveranno alla volta di Cella Monte per una visita guidata dei punti salienti del Borgo che si trova annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Il percorso si snoderà attraverso gli splendidi paesaggi vitivinicoli del Monferrato riconosciuti come patrimonio dell’UNESCO.

Dopo la vista degli splendidi edifici realizzati in tufo, i partecipanti all’autoraduno raggiungeranno il Ristorante “Il Melograno” di Terruggia dove gusteranno pregiate specialità del territorio.
Infine, verrà proposta la visita guidata del Castello di San Giorgio Monferrato fortezza che grazie ai rinnovamenti che dall’856 d.c. ai giorni nostri lo hanno attraversato, è oggi un libro di pietra e mattoni capace di raccontare il Monferrato.

PROGRAMMA:
Ore 8.45: Ritrovo presso Piazza Madre Teresa di Calcutta ad Alessandria
Ore 9.15: Partenza verso Cella Monte, attraversando i paesaggi vinicoli del Monferrato
Ore 10.30: Ritrovo in Piazzale Regione Sardegna e visita guidata del Borgo di Cella Monte, dell’Ecomuseo e dei caratteristici Infernot. Visita alla Chiesetta di San Quirico e degustazione presso l’azienda vitivinicola “Cinque Quinti”
Ore 13.00: Partenza alla volta di Terruggia e pranzo presso il Ristorante “Il Melograno”
Ore 15.15: Spostamento a San Giorgio M.to per la visita guidata del castello. Premiazioni e saluti
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Le nostre pagine social:

https://www.facebook.com/tuttomotorinews1
https://www.youtube.com/user/tuttomotorinews
https://www.instagram.com/tuttomotorinews/
https://twitter.com/TuttomotoriNews

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto