SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia “assapora” la tradizione dolciaria Meneghina

Ruote nella Storia si appresta a regalare una nuova tappa caratterizzata, anche in questa occasione, dall’originalità mista alla tradizione locale. A far da sfondo all’appuntamento del prossimo 12 novembre il capoluogo lombardo che, per festeggiare i 120 anni dalla nascita di AC Milano, offrirà ai partecipanti all’evento una giornata all’insegna dell’eccellenza dolciaria Meneghina. 
Anche in questo appuntamento con l’autoraduno di ACI Storico, nato con l’egida di Automobile Club d’Italia, non mancherà ovviamente la componente saliente, ovvero quella dedicata al motorismo ed in particolare al motorismo storico. Gli equipaggi partecipanti all’evento, infatti, oltre al tour per le vie milanesi potranno prendere parte alle prove di abilità che si svolgeranno presso il Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate.

A rendere possibile la realizzazione dell’evento milanese la fondamentale collaborazione dell’Automobile Club di Milano presieduto dall’Avv. Antonino Geronimo La Russa e diretto dal Dott. Paolo Roggero. 
Un’occasione, quella offerta dal prestigioso raduno di ACI Storico, anche per celebrare i 120 dell’AC Milano. La bellezza e il fascino di circa una cinquantina di auto storiche, iscritte alla manifestazione, si sposerà alle creazioni e alle eccellenze delle più importanti e antiche pasticcerie della tradizione meneghina.

Dopo la partenza dalla sede di AC Milano, in Corso Venezia, le vetture d’epoca attraverseranno il centro storico e transiteranno davanti a Taveggia (nata nel 1909), Sant Ambroeus (nata nel 1936), Cova (nata nel 1817), Marchesi (nata nel 1824), San Carlo (nata nel 1954) e Pasticceria Biffi (nata nel 1847). Davanti a questi simboli di milanesità verranno parcheggiate le auto d’epoca di Scuderia Mediolanum (1955), Scuderia Autierid’Italia (1957), Scuderia Jolly Club (1957), Scuderia del Portello (1982), Scuderia Milano Autostoriche (2006) e Scuderia Savoia Cavalleria (2017) che si uniranno alla parata.
Successivamente le automobili e i loro equipaggi si recheranno al Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate dove si svolgeranno le prove in pista. Nel pomeriggio, al termine della manifestazione, agli equipaggi verranno consegnati gli attestati di partecipazione.
Tra le molte vetture attese, solo per citarne alcune, anche una Lancia Aurelia B20 del 1954, una Porsche 944 del 1982, una MG TD del 1953, una Jaguar MK II 3.4 del 1966, una Fiat 1100 E del 1949 e diverse altre auto d’epoca dal medesimo fascino e valore.

PROGRAMMA:

Ore 8.00 Ritrovo e parcheggio in Via Marina G., Milano
Ore 8.30 Inizio accrediti
Ore 9.00 Welcome Coffee
Ore 10.00 Partenza primo equipaggio
Ore 12.00 Arrivo presso Centro Guida Sicura ACI-Sara Lainate
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.00 Avvio prove in pista
Ore 17.00 Fine attività e consegna attestati
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto