SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia arriva sulla riviera del lago Maggiore

Domenica 7 luglio, l’Automobile Club Verbano Cusio Ossola presenta la sua 6^ edizione del tour storico targato Ruote nella Storia. L’intento resta quello di radunare collezionisti ed appassionati di veicoli storici e nel contempo far conoscere le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio della provincia, perseguendo l’intento di ACI Storico e Automobile Club d’Italia che hanno dato vita a questo format di successo.
Per il suo 6° tour storico, l’Ente presieduto da Giuseppe Zagami coadiuvato alla direzione da Sabrina Toaiari offre come imperdibili sfondi i borghi caratteristici di Baveno e Stresa, perle del Lago Maggiore.

-“Ruote nella Storia è una manifestazione che ci fa contenti. Evoca ricordi importanti ed avendo la possibilità di vivere in un territorio dalla bellezza unica, la possibilità di farlo conoscere ci inorgoglisce – commenta il Presidente di AC VCO, Giuseppe Zagami – Noi di ACI siamo sinceramente fieri di poter portare all’interesse dei nostri soci, la storia dei luoghi e la loro bellezza”.-

È a Stresa, uno dei centri italiani dove il Liberty ha trovato alcune delle sue più felici espressioni, che la manifestazione riservata alle auto d’epoca prenderà il via domenica 7 luglio. Qui, dopo la registrazione di rito ed un’esposizione al pubblico, le ‘signore senza tempo’ partiranno in sfilata alla volta di Arona, direzione San Carlone, il Colosso seicentesco disegnato da Giovan Battista Crespi, che ispirò la Statua della Libertà. Ad Arona gli equipaggi potranno sostare per le fotografie di rito, prima di rimettersi in auto e dirigersi a Baveno. Da qui si raggiungerà l’Isola dei Pescatori per un aperitivo ed il pranzo al Ristorante Italia.
Un’immersione nella bellezza, nella solarità di paesaggi plasmati dalla natura e dall’uomo seguendo le sole leggi dell’armonia.

Dall’Ossola al Lago – Ruote nella Storia, in questi anni ha richiamato centinaia di equipaggi in arrivo da diverse Regioni italiane ed anche dall’estero. Sono stati percorsi centinaia di chilometri su strade e luoghi che hanno sempre trovato l’apprezzamento dei partecipanti e, spesso, la promessa di ritornare. Ed in questa edizione tra i tanti bellissimi gioielli su quattro ruote attesi anche una Porsche 911 del 1969, una Autobianchi A112 Abarth del 1983, una Jaguar Xj6 4.2 del 1979, una VW Maggiolino del 1966, una Maserati Biturbo del 1984 ed altri incredibili modelli dal medesimo fascino e dalla medesima bellezza.

Infine, non per importanza, importante ricordare che la giornata si avvale della collaborazione dell’associazione Corriamo per un sorriso.

PROGRAMMA: 
Ore 08.30 – 09.00: Registrazione presente presso gazebo ACI Storico imbarcadero di Stresa.
Ore 09.00 – 09.45: Esposizione auto.
Ore 09.45: Partenza per San Carlo Borromeo.
Ore 10.45: Arriva a San Carlo Borromeo e sosta.
Ore 11.45: Partenza per Baveno (Piazza G. Matteotti) per parcheggio auto.
Ore 12.00: Imbarco presso imbarcadero di Baveno con destinazione Isola dei Pescatori.
Ore 12.15: Aperitivo.
Ore 13.30: Pranzo presso Ristorante Italia.
Ore 15.30: Consegna riconoscimenti e saluti.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto