SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia arriva nei borghi bolognesi

Continua il viaggio con Ruote nella Storia, l’autoraduno realizzato grazie alla sinergia tra Automobile Club d’Italia e ACI Storico raggiunge la sua settima tappa della stagione 2023. Il viaggio in lungo e in largo attraverso i luoghi più affascinanti e reconditi del nostro Bel Paese arriva a Bologna.
Il 14 maggio, con l’attiva collaborazione dell’Automobile Club di Bologna presieduto da Federico Bendinelli e diretto da Fabrizio Turci, la manifestazione fa tappa nel borgo storico di Pieve di Cento. Focus portante dell’appuntamento, come sempre, la passione per la storia delle auto e la valorizzazione del territorio con le sue perle spesso inesplorate. Tutto attraverso la cultura dell’automobilismo e delle vetture, autentici gioielli che hanno scandito l’evoluzione della tecnica e della tecnologia oltre che del costume. Tra le vetture presenti alla manifestazione una Daimler 250 V8 2500 Del 1967, un Alfetta GTV 2000 Del 1981, una Triumph Spitfire 1500 del 1979, una Fiat 600 del 1964 e ancora una Triumph TR3 del 1956 e una Citroen Trattino Avant 11/B 2000 del 1953, solo per citarne alcune. 
Soprannominata “La piccola Bologna”, per i numerosi e lunghi portici, Pieve di Cento ha ottenuto nel 2019 il riconoscimento di “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano come piccolo borgo italiano eccellente. La cittadina, poco distante dalla sede dell’AC Bologna, si caratterizza per aver mantenuto l’impianto urbanistico dell’antico castrum romano, con l’aggiunta della pieve del IX secolo, poi della città medievale e quindi rinascimentale e barocca. Nel Palazzo Comunale di Pieve di Cento si trova anche il Teatro Zeppili nel quale sorge un piccolo Museo della Musica con testimonianze della soprano Alice Zeppili che, tra i tanti, fu celebrata anche da Gabriele D’Annunzio. Un luogo suggestivo dove la musica è uno dei capisaldi e l’arte della Liuteria è tramandata da maestri liutai. 
I partecipanti di Ruote nella Storia, il cui numero si aggira intorno ai 30 equipaggi, saranno “scortati” da una guida turistica professionista che li accompagnerà alla scoperta del Museo della Musica di Pieve e al suo piccolo gioiello quale è il Teatro Alice Zeppilli.
Dopo una passeggiata per il centro storico sotto i portici (alcuni dei quali sorretti da antiche colonne lignee), è prevista anche la visita alla Pinacoteca di Cento, che ospita opere di artisti in particolare di area bolognese, ferrarese e veneta, dal Trecento al Settecento, tra cui lo Scarsellino e del Guercino. Uno dei capolavori del Museo è una Madonna lignea policroma e dorata del XIV secolo.
Dopo questa affascinante visita tra storia e arte le vetture storiche faranno ritorno presso S. Maria Codifiume (FE), qui i partecipanti saranno accolti dal pranzo alla Bottega Storica “Trattoria ai Cortili”.
PROGRAMMA:
Ore 8.30: ritrovo c/o LIVING PLACE HOTEL – Via Properzia de Rossi snc, Bologna (dietro CENTRONOVA)
Ore 9.15: Partenza
Ore 10.00/10.15: Arrivo e sosta presso Pieve di Cento
Ore 12.00/12.15: Ripartenza raduno 
Ore 13.00: Arrivo del Raduno e Pranzo alla Bottega Storica “TRATTORIA AI CORTILI” – S. Maria Codifiume (FE) 
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport: bicchiere mezzo pieno al Costa Smeralda

La vittoria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 di Palmieri e Soriani mitiga il rammarico per il ritiro della Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli autori di un’ottima prima tappa. Al rientro da un Rally Storico Costa Smeralda molto impegnativo, in casa Balletti Motorsport si traccia il bilancio della presenza al secondo appuntamento del

La MRC Sport al 2° Paganella Rally

Marco Sandoni con Lorenzo Michelotto alle note su Peugeot 208 era in lizza al 2° “Paganella Rally”, tenutosi tra le valli della provincia di Trento tra i comuni di Spormaggiore, Andalo, Fai della Paganella e altri, nello scorso fine settimana. La gara, alla quale erani iscritte 103 vetture, 84 moderne e 19 storiche, era valida

Il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, incontra Case e team italiani al GP del Qatar del Motomondiale

La visita della terza carica dello Stato è stata coordinata dalla Federazione Motociclistica Italiana. Domenica 13 aprile il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, si è recato in visita alle Case italiane impegnate nel GP del Qatar del Motomondiale. Accolto dal personale della Federazione Motociclistica Italiana, ha potuto verificare di persona quanto l’Italia sia

Costa Smeralda, zampata con brivido per Luise

Il pilota di Adria è quarto assoluto, primo di raggruppamento e di classe in una due giorni ricca di colpi di scena che rilancia la sua corsa alla tripletta nel CIRAS. È stato un Rally Costa Smeralda Storico che ha regalato incredibili emozioni, quello andato in scena tra Venerdì e Sabato in Sardegna come secondo

error:
Torna in alto