SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia “approda” tra le meraviglie di Capua

Domenica 11 giugno l’appuntamento con Ruote nella Storia arriva a Capua, la città fortezza ideale di Federico II e di Carlo V. Una giornata all’insegna della riscoperta territoriale e storica del nostro Paese che come sempre fa da sfondo allo spirito principale che l’autoraduno organizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia vuole rappresentare. Ovvero la valorizzazione e il prestigio della storia dell’auto e della sua evoluzione tecnica e tecnologica in un filo indissolubile che lega sempre passato e presente attraverso la cultura delle auto d’epoca. 

Grazie alla precisa e zelante collaborazione degli AC locali, che in questa occasione sono rappresentati attraverso l’organizzazione offerta dall’Automobile Club Caserta presieduto da Raffaele De Marco e diretto da Marino Perretta, la manifestazione si dislocherà attraverso “nuove” e storiche meraviglie d’Italia.
“Sarà un susseguirsi di momenti importanti – ha sottolineato il Direttore di AC Caserta Marino Perretta – in una giornata ‘tipica’ per questo evento. Tanti i momenti belli e interessanti, tra cui il pranzo in una bellissima sala del Museo Campano di Capua”. 
L’Automobile Club Caserta ospita la sua terza edizione di Ruote nella Storia e lo scenario offerto per questo appuntamento è la meravigliosa e storica città di Capua, “Porta del Sud” fino all’Unità d’Italia, luogo strategico per la salvaguardia del Regno di Napoli. Città che Cicerone, nel I Sec a.C. definì seconda sola a Roma tra le città italiche. 

Anche in questa occasione immancabili protagoniste dell’evento le auto d’epoca che, con il loro prestigio, danno valore alla storia e alla cultura dell’automobile e dell’automobilismo. Corposo il numero di equipaggi che saranno presenti a Capua. E tra le tante citiamo solo alcune delle auto storiche che prenderanno parte alla manifestazione come una Fiat 500 C Belvedere del 1952, una Fiat Balilla del 1930, un’Alfa 2000 del 1972, una Fiat 850 Spider del 1967, una Triumph Spitefire, una Maserati Biturbo e una Fiat 500 Topolino del 1950. 
I partecipanti a Ruote nella Storia si incontreranno a Piazza dei Giudici a Capua, luogo indicato come bene FAI e museo a cielo aperto dove archi, palazzi, chiese, statue, busti e rilievi danno vita e rappresentano secoli e secoli di storia della città. Seguirà poi la visita guidata alla Sala d’Armi, storico edificio che dall’800 sorge dalle ceneri di una Chiesa riconvertita in armeria con strutture in legno lungo tutte le pareti e tutta l’altezza.

Successivamente, il ‘viaggio’ proseguirà con altre visite guidate presso il Duomo di Capua risalente al X sec circa, sede vescovile dell’omonima arcidiocesi che al suo interno contiene diverse opere di grande valore come il Cristo Morente di Matteo Bottiglieri. A seguire sarà la volta della Chiesa dell’Annunziata, edificio che sorge su una precedente struttura angioina, oggi uno dei più importanti siti sacri della città. Le visite guidate proseguono, poi, all’interno del suggestivo Museo Campano, sito archeologico e storico dell’antica Campania e di Terra di Lavoro. Suddiviso in reparti che raccontano varie epoche storiche tra dipinti, sculture, vasellame e oggettistica storica e preziosa di vario genere e manifattura. 
Dopo il pranzo conviviale, all’interno di una delle sale del museo, prima dei saluti finali i partecipanti di Ruote nella Storia partiranno nella consueta e suggestiva carovana alla volta di Sant’Angelo in Formis, dove sarà prevista una visita guidata dell’Abbazia benedettina di Sant’Angelo in Formis, chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, che sorge lungo il declivio occidentale del monte Tifata, offrendo un ulteriore e suggestivo scenario paesaggistico imperdibile. 

PROGRAMMA:
Ore 9:30 – welcome coffee e registrazione dei partecipanti presso il gazebo Automobile Club Caserta in Capua, piazza dei Giudici.
Ore 10:30 – inizio visite guidate alla Sala d’Armi, Duomo di Capua, Chiesa dell’Annunziata e Museo Campano.
Ore 13:00 – pranzo conviviale presso il cortile interno del Museo Campano.
Ore 16:00 – partenza corteo auto storiche per visita guidata alla Basilica Benedettina.
Ore 17:30 – saluti di commiato, sfilata delle vetture partecipanti, fine manifestazione.
Fonte e foto: Adriano Tosi Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto