SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia approda tra il lago e le valli di Como

Tutto pronto per l’edizione 2024 di Ruote nella Storia organizzata con l’importante sussidio dell’Automobile Club Como, presieduto da Enrico Gelpi e sotto la direzione di Roberto Conforti. 
La manifestazione di carattere motoristico-culturale, nata dal desidero e l’iniziativa di ACI Storico in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, è in programma domenica 5 maggio su un rinnovato percorso che abbraccia lago e valli del Triangolo Lariano con la partecipazione di una cinquantina di equipaggi e vetture di prestigio. 
In questa occasione, inoltre, la manifestazione si svolge su un percorso dedicato in contemporanea al 3° Trofeo Classic Lago di Como, evento che in pochi anni è subito entrato nel calendario nazionale degli appuntamenti titolati ACI Sport, ripagando l’impegno dell’organizzazione e il suo territorio da sempre propenso ad ospitare eventi sportivi, come hanno tenuto ad evidenziare il Presidente e il Direttore dell’Ente.

Per l’occasione l’AC Como ha voluto unire il raduno culturale automobilistico in un connubio con il mondo del ciclismo e la sua storia di campioni. A tal proposito, infatti, è prevista per i partecipanti una sosta durante il lungo percorso al mitico Colle del Ghisallo, che in queste giornate di primavera è al centro dell’attenzione degli sportivi per la mostra Ghisallo in Giallo, promossa dalla Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio in omaggio alla straordinaria partenza del Tour de France dall’Italia a fine giugno da Firenze. La mostra celebra soprattutto i nostri campioni che hanno vinto nel tempo la corsa francese, da Ottavio Bottecchia cent’anni fa esatti (nel 1924 e ’25) a Bartali e Coppi, Nencini e Gimondi, Pantani, Nibali, arrivando agli attuali grandi interpreti della sfida più importante del ciclismo. 

-“Un evento storico che – come chiariscono dall’Automobile Club di Como – non poteva non coinvolgere lo staff dell’AC Como nell’inserire nel passaggio del raduno Ruote nella Storia Como 2024, anche una sosta e una visita al Museo del Ciclismo per un omaggio del mondo dei motori al mondo dei pedali. Sarà davvero l’occasione per unire il percorso dell’automobile all’evolversi della bicicletta nel corso dell’ultimo secolo”-.

Come in ogni appuntamento con la manifestazione motoristico-culturale, non mancheranno momenti esaltanti e di condivisione per gli appassionati di motori, storia, eleganza e fascino.
Le vetture partecipanti al raduno faranno un percorso di circa 100 km con passaggio da Erba, per raggiungere poi Valmadrera e costeggiare il lago fino a Bellagio. Salita a Civenna con sosta a Magreglio presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e a seguire sosta per una visita e il pranzo presso la storica dimora del ‘900 Villa “ex Magni Rizzoli” a Canzo. L’appuntamento si concluderà nuovamente in Piazza Cavour a Como con le premiazioni. 

Il raduno sarà aperto dall’ex rallista Enrico Guggiari e Sabrina De Angeli su una Austin Healy del 1955. Con una Ferrari F 355 Berlinetta del 1994 troviamo un altro equipaggio di rallisti che hanno scritto pagine sportive sulle strade lariane formato da Aurelio Corbellini e Giovanni Frigerio. Tra i partenti anche Alberto Clerici e Cinzia Comi su NSU Sport Prinz Coupè del 1966. Variegato il numero della auto presenti, dalle classiche Fiat 500 e 124 degli anni Settanta, alle Autobianchi, Alfa Romeo GT, Spider, Lancia Fulvia quindi Aston Martin, Morgan, Mercedes Benz, Bmw, Porsche, Opel, Lotus, Mazda, Renault, Saab, Triumph, Volkswagen e persino una Corvette CS che si unirà ad altri unici modelli di classe e design che hanno fatto la storia dell’automobilismo e continuano a narrarne l’evoluzione.

PROGRAMMA:
Ore 9.00: Raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, Como.
Ore 09.50: Partenza prima vettura del Raduno Ruote nella Storia Como.
Ore 11.00: Arrivo Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Magreglio. Visita libera e aperitivo.
Ore 12.30: Arrivo Villa ex Magni Rizzoli,  Canzo. Visita e pranzo.
Ore 16.00: Ritrovo in Piazza Cavour a Como per premiazioni.
Fonte e foto: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto