SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia approda a Bisceglie

Il prossimo 8 settembre Bisceglie diventa protagonista esclusiva di un’avvincente tappa di Ruote nella Storia. Borgo dalle testimonianze antiche che partono dalla preistoria, attraversano il Medioevo e virano verso il periodo aragonese, con le cinte murarie che circondano il centro storico. 
– “Si apre la kermesse barese con la prima tappa di Ruote nella Storia nella provincia Bat e precisamente a Bisceglie – ha spiegato Maria Grazia De Renzo, Direttrice dell’Automobile Club Bari-Bat – che sarà protagonista di una giornata unica, dove la passione per le auto d’epoca si unirà alla scoperta del patrimonio culturale e gastronomico locale con l’evento”.-

Questa tappa pugliese della manifestazione ideata da ACI Storico e Automobile Club d’Italia nasce, infatti, per iniziativa di Automobile Club Bari-Bat che intende promuovere la prima tappa-progetto ‘Ruote nella Storia 2024 – Un turismo enogastronomico slow e sostenibile’. Progetto realizzato con il contribuito della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale e organizzata con il patrocinio del Comune di Bisceglie, in collaborazione con i club affiliati Targa Puglia e Ruotart.  

Come sempre esalteranno l’evento le decine di vetture storiche e d’epoca che sono attese in occasione dell’evento di domenica 8 settembre. Tra i meravigliosi gioielli su quattro ruote una Fiat Dino Coupé del 1967, dello stesso anno anche una Fiat 500 Giannini, in arrivo a Bisceglie una Lancia Fulvia Coupé del 1973 e un Maggiolino del 1970 oltre ad altre automobile che, con la loro storia, sono pronte a narrare una nuova pagina del format dedicato al motorismo storico, valorizzando al contempo il territorio.

Il percorso proposto dall’Ente, presieduto da Francesco Ranieri e diretto da Maria Grazia De Renzo, avrà una lunghezza complessiva di 12 km e si dislocherà lungo le strade di Bisceglie a partire dal centro storico fino a giungere al lungomare protagonista dell’antico porto della suggestiva cittadina asserragliata sul mare.

PROGRAMMA:
Ore 09.00: Raduno in Piazza Vittorio Emanuele a Bisceglie.
Ore 10.00: Visita guidata la centro storico di Bisceglie.
Ore 12.30: Partenza del corte di auto, davanti ai luoghi più caratteristici della città.
Ore 13.30: Pranzo presso il Ristorante “Da Sergio e Davide”.
Ore 17.00: Premiazioni.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto