SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia alla scoperta della Grotta Gigante di Sgonico

Con il supporto organizzativo dell’Automobile Club Trieste, Ruote nella Storia torna in Friuli Venezia Giulia per una nuova tappa inserita nel calendario 2024. In questa occasione, si tratta della prima edizione per l’Ente, presieduto da Gian Paolo Brini e diretto da Angelo Raffaele Centola, che ha scelto di sposare lo spirito della manifestazione promossa e realizzato dalla sinergia di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

La località scelta per ospitare le vetture storiche e d’epoca, che arriveranno domenica 27 ottobre in Provincia di Trieste, è Sgonico con un focus su Borgo Grotta Gigante. Attese decine di vetture tra cui diverse Porsche degli Anni ’50 e Anni ’60 e alcune Alfa Romeo sempre degli Anni ’50 e ’60, a cui si aggiungeranno vetture dal medesimo fascino, pronte a lasciarsi incorniciare dagli scenari offerti dal territorio.

-“Ruote nella Storia è un’iniziativa che coniuga passione per le auto d’epoca e passione per la cultura e per la valorizzazione di luoghi turisti e importanti, in questo caso, del territorio triestino – ha tenuto a precisare il Direttore di AC Trieste, Angelo Raffaele Centola – la Grotta Gigante è una proposta naturale. Questo aspetto dona alla manifestazione una connotazione molto importante in quanto si offre la possibilità di visitare una grotta carsica naturale che ha un impatto molto suggestivo e affascinante per il visitatore. La partenza in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, inserisce l’evento in un altro luogo altrettanto affascinante. Questa prima edizione di Ruote nella Storia per Automobile Club Trieste, quindi, segnerà un percorso molto particolare valorizzando il motorismo storico di Trieste”.-

Come anticipato dal Direttore Centola, il raduno delle vetture è previsto in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste luogo simbolo per il capoluogo friulano, in quanto sede di importanti e storici edifici. La partenza successiva verso Sgonico condurrà la carovana presso la Grotta Gigante, inserita nel 1995 nel Guinness World Records come grotta turistica a sala unica più grande al mondo. I visitatori si troveranno circondati da suggestive stalattiti ed imponenti stalagmiti e risalendo poi verso la superficie potranno godere di una vista mozzafiato. Tappa successiva sarà poi il pranzo a base di specialità locali presso un ristorante del luogo, seguito dalla consegna dei riconoscimenti. Nel pomeriggio, si terrà infine un convegno – dibattito su: “L’evoluzione della sicurezza stradale sulle auto d’epoca”, al termine del quale tutti i partecipanti potranno congedarsi.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Raduno in Piazza Unità d’Italia a Trieste.
Ore 09.00: Partenza per Sgonico.
Ore 10.00: Arrivo a Borgo Grotta Gigante.
Ore 10.30: Visita Grotta Gigante.
Ore 12.30: Pranzo presso ristorante om Bistrot -Borgo Grotta Gigante 87.
Ore 14.30: Premiazione dei partecipanti.
Ore 15.30: Convegno dal titolo: “L’evoluzione della sicurezza stradale sulle auto d’epoca”.
Ore 17.00: Fine manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto