SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia ad Anzio e Nettuno

L’appuntamento con Ruote nella Storia torna il 21 maggio nella cornice di due Comuni della Città Metropolitana di Roma: Anzio e Nettuno. In questa giornata, il prestigioso autoraduno di vetture storiche promosso da Automobile Club Italia e ACI Storico sarà anche l’occasione per festeggiare una ricorrenza in perfetta sinergia con lo spirito dell’evento: ricorre, infatti, il Decennale CANVES.

Grazie alla preziosa collaborazione di Automobile Club Roma, presieduto dalla dott.ssa Giuseppina Fusco e diretto dal dott. Riccardo Alemanno, anche questo appuntamento con Ruote nella Storia è atto a celebrare l’automobile, i collezionisti, gli appassionati e come sempre anche i nuovi avventori desiderosi di conoscere la storia e la cultura dell’automobilismo. 

“Con questa manifestazione – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma e vicepresidente ACI – l’Ente conferma il proprio impegno per valorizzare il nostro ricco patrimonio storico-automobilistico e le bellezze artistiche e naturali, spesso nascoste, che rendono unico e prezioso il territorio italiano. In questo anno, l’iniziativa celebra il decennale dalla fondazione del CANVES, Club affiliato all’Automobile Club Roma sin dalla costituzione del Club ACI Storico”. 

Nella giornata del 21 maggio, in particolare, i partecipanti all’autoraduno si ritroveranno ad Anzio-Nettuno per festeggiare anche il decennale del Club affiliato CANVES (Associazione Club Anzio Nettuno Veicoli Storici). In completa sinergia con lo spirito che guida Ruote nella Storia, ovvero la valorizzazione della storia dell’automobilismo e la promozione del turismo in Italia attraverso la riscoperta di luoghi dall’importante impronta paesaggistica e culturale, i veicoli storici affronteranno un percorso tra le strade antiche di uno dei borghi più belli della Provincia di Roma.

Il percorso prevede una sfilata in parata per le vie dei comuni di Anzio e Nettuno con visita guidata al Borgo di Nettuno e al Forte Sangallo, costruito tra il 1501 e il 1503 da Antonio da Sangallo su progetto di Giuliano Giamberti, per volere di Cesare Borgia. Tra le numerose vetture di grande prestigio che prenderanno parte alla manifestazione una Fiat 500C del 1952, una Fiat 2300S Coupé del 1964, una Morgana serie V del 1966, una Fiat 1100 Special del 1962 e una Lancia Appia III del 1962, solo ovviamente per citarne alcune. 

Il Presidente del CANVES, Antonio Cimmino, ha tenuto a sottolineare: “Grandissimo entusiasmo da parte di tutti noi del CANVES per questo evento, grati all’Automobile Club Roma per l’organizzazione e tutto il supporto dato per festeggiare il decennale della fondazione del nostro Club, legandolo al format Ruote nella Storia di ACI Storico e alla visita del Borgo e al Castel Sangallo, che sono alcune delle bellezze di una delle due città in cui siamo nati. Nostro scopo è difendere, divulgare e promuovere la storia dell’auto non solo nel nostro territorio ma dovunque riusciamo ad essere presenti sul territorio nazionale ed internazionale, praticamente divulgando il verbo di Automobile Club Italia a cui siamo ‘legati’ dalla nascita di ACI Storico”. 

PROGRAMMA:
Ore 8,00 Accoglienza presso il ristorante hotel Lido Garda in Piazza Caboto 8, Anzio (Roma). Controllo documenti e colazione presso la piscina dell’hotel
Ore 9,45 Partenza auto in parata per le strade di Anzio in direzione Nettuno
Ore 10,00 Sfilata delle auto per le vie di Nettuno
Ore 10,15 Arrivo e sosta delle auto per la mostra statica presso il porto turistico Marina di Nettuno
Ore 10,30 Inizio visita guidata del borgo e del Forte Sangallo
Ore 12,00 Visita all’azienda vinicola Cantina di Bacco con degustazione di vini prodotti
Ore 13,00 Partenza per il ristorante Lido Garda. Pranzo, premiazioni e saluti
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto