SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella storia 2022: l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo a Montefiore dell’Aso

L’evento per le auto d’epoca previsto per domenica 4 settembre prosegue nel programma di ACI Storico, alla scoperta delle realtà locali dal punto di vista turistico-culturale.
Si svolgerà il 4 settembre l’evento “Ruote nella storia 2022-Montefiore dell’Aso”, in collaborazione tra l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, ACI Storico e ACI Sport. Potranno partecipare un numero massimo di 40 auto storiche costruite entro il 1981, che prenderanno il via, come l’edizione 2021, dalle due sedi di Ascoli Piceno (via da Piazza Arringo) e Fermo (Piazza del Popolo), con comune meta fissata nel suggestivo borgo di Montefiore dell’Aso, seguendo itinerari collinari di pregio che metteranno in evidenza la peculiarità del tipico territorio marchigiano. Dopo il ritrovo dei partecipanti dalle ore 8:30, il contemporaneo via sarà dato alle ore 9:30 per congiungersi all’arrivo di Montefiore dell’Aso alle ore 10:30 circa in Piazza della Repubblica dove verranno esposte le auto d’epoca.

Qui sono previsti i saluti dell’Amministrazione Comunale e dello staff Organizzatore, prima della visita guidata del borgo da parte dei radunisti suddivisi in gruppi. Al termine il pranzo sarà presso il Polo Museale di San Francesco che verrà anche successivamente visitato. Il Polo Museale ospita opere del celebre artista veneto Carlo Crivelli in una sala a lui dedicata, il Centro di documentazione scenografica Giancarlo Basili dedicato a importanti opere cinematografiche italiane e la Collezione Adolfo de Carolis con 500 opere dell’artista locale. Ci sono poi il Museo della Civiltà Contadina e la Raccolta Domenico Cantatore.

Con i saluti dell’organizzazione dalle ore 16:30 e la distribuzione degli omaggi ricordo la manifestazione vedrà la sua conclusione.
La manifestazione prevede le iscrizioni degli equipaggi partecipanti fino a martedì 30 agosto. Occorre compilare la scheda di adesione e inviarla a: segreteria@ascolipicenofermo.aci.it.
Per tutte le informazioni visionare il sito dell’Automobile Club su: home>notizie per i soci>Ruote nella storia 2022.
Fonte: Giuseppe Saluzzi | ufficio stampa Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto