SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rossi c’è al Vallate Aretine

Il pilota di Bastiglia è tra le rivelazioni più belle del primo atto del CIRAS, sesto assoluto e secondo di raggruppamento prima di essere tradito da un tappo.

Gabriele Rossi sorprende tutti, anche lui stesso, in occasione del debutto assoluto nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, massima serie nazionale per le regine del passato, che lo ha visto tra i migliori fino allo sgambetto fatale della dea bendata.

Il pilota di Bastiglia, impegnato quest’anno nel tricolore ma con l’occhio puntato anche al Trofeo Rally di Zona tre ed al Memory Nino Fornaca, si trovava a fare i conti con un fondo a lui poco conosciuto, con condizioni di umido e di asciutto, all’Historic Rally delle Vallate Aretine.

Scattato al Venerdì pomeriggio con la sua Ford Sierra Cosworth gruppo A, curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel, il portacolori di Bluthunder Racing Italy si iscriveva in dodicesima posizione assoluta sulla prima “Rosina”, soffrendo sul fronte delle coperture.

Il secondo passaggio, corso in notturna, veniva ulteriormente complicato dall’arrivo della pioggia che lo portava a perdere terreno, scendendo alla quindicesima casella nella generale, all’ottava di quarto raggruppamento ed alla quinta di classe A-J2/>2500.

“Sapevamo che sarebbe stata difficile perchè qui ci sono tutti i big d’Italia” – racconta Rossi – “ma abbiamo anche patito un po’ con le gomme, ritrovandoci sempre un passo indietro rispetto alla concorrenza nella scelta delle mescole. Sulla seconda Rosina abbiamo preso anche la pioggia e questo ha complicato ulteriormente la situazione, dato che avevamo quattro D5 mentre la prima l’abbiamo affrontata con le D3 al posteriore, ma andava comunque bene così.”

La seconda giornata iniziava sulla falsa riga della precedente con Rossi che, in condizioni di fondo misto, pativa con le gomme sulla “Portole” per poi cambiare passo sulla “Rassinata”.

Settimo tempo al controllo stop ed entrata tra i migliori dieci nella provvisoria generale, aprendo la via ad un secondo passaggio in grande stile, caratterizzato dal quinto parziale assoluto e dal secondo di raggruppamento che lo portava sempre più in alto nella classifica.

La seconda “Rassinata”, pur venendo viziata dall’aver raggiunto sul finale un concorrente che lo precedeva, consentiva al modenese di archiviare il giro in sesta posizione nella generale, in seconda di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2500, attirando l’attenzione dell’ambiente.

Quando al termine di un fine settimana con i fiocchi mancavano soltanto due impegni era un guasto tecnico, un componente del valore di pochi Euro, a mandare in fumo i sogni di gloria.

“Nel trasferimento verso la penultima prova Fabrizio si è accorto di uno strano appannamento dal suo lato” – aggiunge Rossi – “e, nel guardare la temperatura acqua, ci siamo accorti che era a centodieci. Ci siamo confrontati con i ragazzi di Assoclub Motorsport ed abbiamo preferito fermarci, per evitare danni al motore. In pratica si è rotta la molla del tappo sopra la vaschetta dell’acqua. Non tenendo più la pressione l’acqua è uscita dal suo contenitore e, in buona sostanza, ci ha lasciato a piedi. Siamo davvero tanto amareggiati ma, allo stesso tempo, molto felici perchè mai ci saremmo aspettati di poter tenere testa ad avversari che frequentano il campionato da molti più anni di noi. Guardiamo al domani con rinnovata voglia di crescere.”
Foto: Mario Leonelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto