SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Riuscitissima la tappa bolognese di Ruote nella Storia

La pioggia non ha fermato la settima tappa di Ruote nella Storia che ha ottenuto l’ennesimo soddisfacente successo, in questa occasione presso il suggestivo e caratteristico borgo nel bolognese, Pieve di Cento. 
A collaborare con Automobile Club d’Italia e ACI Storico, per la riuscita di questo nuovo appuntamento con il prestigioso autoraduno di auto d’epoca, l’Automobile Club di Bologna presieduto da Federico Bendinelli e diretto da Fabrizio Turci.

“Nonostante l’allerta meteo alla fine il tempo ci ha risparmiato, ma tutti i concorrenti che hanno confermato sono stati molto soddisfatti e altissimo il gradimento dell’evento – ha detto la Dott.ssa Stefania Gubellini dell’Automobile Club di Bologna – Hanno partecipato 18 equipaggi. Meravigliosa la visita con guida a noi dedicata, visitando luoghi ricchi di storia e cultura. Ora cercheremo di organizzare la prossima edizione senza pioggia”.

Come sempre lo spirito portante della manifestazione, che attraverso il prezioso contributo degli Automobile Club locali vuole valorizzare gioielli preziosi del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese, è stato mosso dalla passione per l’automobilismo. Preziose e ricche di storia le vetture d’epoca che hanno preso parte all’appuntamento del 14 maggio e che ricordano come l’evoluzione della tecnica e della tecnologia siano sempre connesse con la tradizione.
Bellissime le auto d’epoca che hanno percorso le strade del bolognese e che, durante la sosta, hanno permesso ad avventori e curiosi di apprezzarne le incantevoli doti. Tra le tante una Daimler 250 V8 2500 Del 1967, un’Alfetta GTV 2000 del 1981, una Triumph TR3 del 1956, una Triumph Spitfire 1500 del 1979 e una Fiat 600 del 1964.

Il settimo appuntamento con Ruote nella Storia ha avuto come in incantevole sfondo “La Piccola Bologna”, ovvero il borgo di Pieve di Cento che nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano come piccolo borgo italiano eccellente. In questa perla del bolognese i partecipanti all’autoraduno hanno potuto prendere parte alle visite con le guide specializzate che hanno esposto con cura e precisione la storia artistica, musicale e culturale del borgo custodite nel Teatro A. Zeppilli, nel Museo della Musica e nella Pinacoteca di Cento. Suggestiva anche la passeggiata tra i portici del centro storico.

Prima di congedarsi i partecipanti alla manifestazione Ruote nella Storia hanno vissuto un consueto momento di convivialità, gustando le specialità locali presso la Bottega Storica “Trattoria ai Cortili”.
Il prossimo appuntamento con Ruote nella Storia torna sabato 20 maggio a Chieti.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto