SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rievocazione Circuito Chienti e Potenza per moto d’epoca: si parte venerdì con la regia del CAEM/Scarfiotti

L’evento di punta del club maceratese è anche appuntamento del prestigioso ASI Circuito Tricolore.
Sono gli ultimi giorni di preparativi per la 27^ edizione della Rievocazione del Circuito Del Chienti e Potenza, gara che si disputò a metà degli anni venti del secolo scorso, di validità di Campionato Italiano, con Tolentino (Macerata) base logistica e sede dell’originaria organizzazione. L’occasione di questo fine settimana è un positivo esempio di coniugare il turismo al motorismo storico tra i paesaggi, le tradizioni e l’enogastronomia del maceratese e dell’Umbria. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti inaugura il format di tre giornate, che si aprirà venerdi 25 agosto con la concentrazione dei primi motociclisti presso il Resort Hotel Borgo Lanciano in località Castelraimondo dalle ore 15. Nel pomeriggio, le signore potranno usufruire gratuitamente del rilassante servizio SPA offerto dall’organizzazione. La serata permetterà un’interessante conclusione storico-culturale con un’esposizione statica curata dal registro Storico Benelli e la proiezione del docu-film “Benelli su Benelli” presso il Ristorante Torre del Buongustaio a Camerino, dove con la cena si concluderà la prima giornata. Sabato 26 agosto l’intenso programma attenderà i protagonisti per un lungo e stimolante viaggio lungo la parte collinare e montana delle province confinanti di Macerata e Perugia, tra panorami, altipiani e borghi: da Borgo Lanciano, l’itinerario toccherà Pioraco, Fiuminata, Passo del Cornello (con un iconico ritrovo) e Nocera Umbra dov’è prevista la sosta in Piazza Umberto I, un momento comune con il concomitante raduno di auto d’epoca “Trofeo Città delle Acque” dell’AFAS di Foligno, il pranzo ed una visita alla cittadina. Nel pomeriggio la carovana a due e tre ruote si dirigerà verso Colfiorito, Serravalle del Chienti, e i Piani di Montelago con un intermezzo ristoro. Poi si riprenderà verso Sefro e Pioraco per rientrare a Borgo Lanciano. Qui si terrà la Cena di Gala nelle sale “Chienti e Potenza” dell’Hotel.

La giornata conclusiva di domenica 28 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito: la partenza è stata trasferita a San Severino Marche, poi i motociclisti affronteranno le belle ed impegnative curve verso Serrapetrona, per toccare Belforte del Chienti, Caccamo e raggiungere Tolentino, che fungerà da sosta rigenerante con l’immancabile panino e porchetta e la degustazione della Vernaccia docg di Serrapetrona.
Da Piazza della Libertà i partecipanti, presentati da uno speaker, riprenderanno il cammino verso San Severino Marche e Castelraimondo per la conclusione dell’impegno cronometrico di abilità (prove a San Severino e Tolentino), le premiazioni ed il saluto dello staff organizzatore presso l’Hotel Ristorante Villa Fornari di Camerino. Questa 27^ edizione avrà una madrina d’eccezione, l’attrice romana Sara Ricci, che accompagnerà le fasi salienti dell’evento. L’attrice è reduce dal convincente successo della rappresentazione teatrale “Tenente Colombo-Analisi di un omicidio”, che ha portato per la prima volta in Italia a teatro, con un adattamento di David Conati e Marcello Cotugno, il celebre personaggio reso celebre in tv da Peter Falk.

Al via della Rievocazione è attesa una numerosa rappresentanza di motociclisti collezionisti di moto d’epoca da tutta Italia, con particolare riguardo dedicato alle veterane anche centenarie della storica produzione italiana, inglese, europea e non solo. L’importanza dell’appuntamento è confermata dal patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e dei Comuni di Castelraimondo, Tolentino, Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Nocera Umbra.
L’ASI Circuito Tricolore, che raccoglie gli eventi più prestigiosi di motorismo storico d’Italia, è patrocinato dai Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e dall’ANCI.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto