SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rieti-Terminillo Classic due giorni avvincenti con Ruote nella Storia

Soddisfazione, partecipazione ed entusiasmo sono state le parole d’ordine che hanno accompagnato la due-giorni dedicata alla Rieti-Terminillo Classic. L’evento rientrante nel circuito di Ruote nella Storia e inserito nell’ampio programma che l’Automobile Club Rieti ha organizzato per l’edizione 2024 della Rieti-Terminillo, quest’anno 59° anniversario e penultimo round del Tricolore Supersalita. 
Il 3 e il 4 agosto scorsi, l’Ente presieduto da Alessandro de Sanctis ha offerto ai gentleman-driver e ai piloti possessori di auto d’epoca un percorso all’insegna della scoperta del territorio reatino in assonanza alla valorizzazione dell’automobilismo storico, aspetti entrambi che rappresentano il canale portante dello spirito promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia.

-“Ancora una volta Ruote nella Storia si conferma un’ottima iniziativa per la diffusione della cultura dell’auto e della sua storia – ha voluto evidenziare al termine della manifestazione l’Avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club di Rieti – Per il secondo anno abbiamo fatto coincidere il prestigioso appuntamento con la coppa Bruno Carotti nell’ambito della Rieti Terminillo Week. L’idea ha dato nuovamente ragione al nostro staff ma soprattutto ai numerosi partecipanti che hanno aderito con entusiasmo e con grande competenza. Le auto hanno deliziato l’appassionato pubblico e i partecipanti hanno avuto modo di vivere insieme degli scorci assolutamente particolari del nostro territorio oltreché percorrere il leggendario tracciato della coppa Carotti dove si è svolta la sesta gara in calendario del campionato italiano Supersalita. A questo si è aggiunta anche la possibilità di godere di eccellenze eno-gastronomiche del reatino, offerte ai partecipanti al raduno”.-

Le tappe della Rieti Terminillo Classic 2024 hanno toccato Lisciano, Campo Forogna, Pian De’ Valli e ovviamente il Capoluogo di Provincia Rieti con le sue suggestive mura medievali. Per i partecipanti, al volante degli splendidi e intramontabili gioielli su quattro ruote, la possibilità di visitare La Foresta, uno dei quattro Santuari Francescani eretti da San Francesco. Interessante anche il percorso titolato “I Laghi”, durante il quale gli equipaggi presenti all’evento hanno attraversato Cantalice e Poggio Bustone Rivodruti, concedendosi una sosta presso le caratteristiche fonti di Santa Susanna.

Molte le vetture di prestigio che hanno partecipato all’appuntamento reatino di Ruote nella Storia e tra esemplari unici Alfa Romeo, Aston Martin, Ferrari, Fiat e Mercedes hanno esaltato l’evento anche modelli dall’indiscusso valore storico e sportivo tra cui Lancia 037, Lancia Delta S4 e Lancia Delta 16v.
Tenuto conto del successo e l’entusiasmo raccolti in questo seconda edizione della Rieti Terminillo Classic, tutto lascia pensare ad un’avvincente edizione 2025 del format. Intanto, Ruote nella Storia 2024 torna il prossimo 25 agosto con la zelante organizzazione dell’Automobile Club di Ravenna.
Fonte e foto: Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto