SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rientro da cineteca per la Squadra Corse Angelo Caffi alla Dakar

Luciano Carcheri e Fabrizia Pons chiudono la settima frazione con la terza prestazione di categoria H1 e nona assoluta di giornata. Una grande prova di abilità e tenacia al rientro nella competizione dopo le riparazioni effettuate negli ultimi due giorni.

Una settima frazione in grande stile per la Squadra Corse Angelo Caffi, che nella tappa odierna della Dakar Classic, la prima della seconda settimana di gara, ha chiuso al terzo posto di categoria H1 e nono posto assoluto di giornata grazie all’ottima prestazione di Luciano Carcheri e Fabrizia Pons con la Isuzu Vehicross #718.

L’equipaggio, rientrato oggi dopo due giorni di intenso lavoro per la sostituzione del cambio sulla vettura, danneggiatosi nel corso della quinta tappa, ha disputato una frazione decisamente concreta, la migliore dall’inizio della maratona nel deserto dell’Arabia Saudita.

Lunga 667 chilometri, la giornata di oggi comprendeva 3 prove cronometrate e 2 di navigazione. Nelle prove cronometrate Carcheri e Pons sono rimasti costantemente nei primi dieci, con un’ottima media di 21 penalità. Nella terza ed ultima prova hanno staccato la sesta prestazione assoluta. Altrettanto bene in navigazione, con un “netto” (ovvero zero penalità) nella prima e con soli 20 punti di errore nella seconda.

Grazie a questo risultato, Carcheri e Pons sono attualmente decimi in categoria H1 pronti ad affrontare le prossime cinque tappe verso il finale di Alula.

“Una giornata davvero positiva – ha commentato Carcheri al bivacco di Al Duwadimi – Era fondamentale partire con il piede giusto dopo quello che abbiamo affrontato al termine della prima settimana e oggi tutto ha girato a dovere. L’auto perfetta, Fabrizia impeccabile e professionale come sempre. Cercheremo di continuare così”.

“Una bella tappa – ha aggiunto Fabrizia Pons – Luciano è stato davvero efficace, ha speso fatica e pazienza per la sostituzione del cambio e chiudere così bene oggi è ovviamente un bel modo per iniziare la seconda settimana. È stata una tappa molto lunga, la stanchezza si fa sentire, ma siamo contenti”.

La tappa di domani, lunedì 15 gennaio 2024
Itinerario: Al Duwadimi-Ha’il
Lunghezza: 714 chilometri
Sviluppo: 143km trasferimento, 453km competitivi con 5 prove cronometrate, 1 di navigazione. Altri 118km per raggiungere il bivacco.
Terreno: Si tratta della tappa con il chilometraggio di parte competitiva più lungo in assoluto fino ad ora di questa Dakar Classic 2024. Da una prima parte più sabbiosa, si passerà ad un tratto sassoso dove occorrerà prestare grande attenzione alle forature.
Start prima vettura: 4:20 (2:20 italiane)
Arrivo stimato prima vettura: 16:22 (14:22 italiane)
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error: