SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Report European Transport Safety Council. UE 2023: 20mila morti sulle strade. Solo 1% in meno del 2022

ROAD SAFETY PERFORMANCE INDEX 2023.
UE 2023: 20MILA MORTI SULLE STRADE. SOLO 1% IN MENO DEL 2022.
ITALIA: – 2%
OBIETTIVO 2030 (-50%) A RISCHIO. SERVIREBBE RIDUZIONE ANNUA DEL 6,1%.
RIDUZIONE MORTI DECENNIO 2023/2013. ITALIA 21ESIMA TRA I 27 PAESI UE
ETSC: ISTITUIRE AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE. RIVEDERE NORME SICUREZZA VEICOLI. NUOVE NORME PER REVISIONE PERIODICA VEICOLI.

Lo scorso anno, i morti sulle strade dell’Unione Europea sono stati più di 20mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di 2 ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto del 6,1% annuo, necessario per raggiungere l’obiettivo UE di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade europee del 50%.
L’Italia – i cui dati definitivi del 2023 saranno resi noti da ACI e Istat il 25 luglio prossimo – con una diminuzione dei morti pari a circa il 2% e un tasso di mortalità per milione di abitanti (52) superiore alla media europea (46), si colloca al 21esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

Sono alcuni dei poco confortanti elementi che emergono dal Rapporto annuale del Road Safety Performance Index dell’European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), del quale, per il nostro Paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.

L’ETSC chiede l’istituzione di un’Agenzia Europea per la Sicurezza Stradale – come quelle responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari – dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi. 

L’ETSC sollecita, inoltre, la Commissione Europea a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli, tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie e a fissare nuove norme per le revisioni periodiche dei veicoli, per garantire corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita del veicolo.

“La sicurezza stradale deve essere ancora una volta una priorità – ha dichiarato Antonio Avenoso, Direttore dell’ETSC. Negli ultimi cinque anni, sulle strade UE sono morte 100.000 persone e altre 100.000 moriranno nei prossimi cinque se non cambia nulla. I nuovi eurodeputati e Commissari devono partire con slancio”.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto