SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Renè Arnoux e Arturo Merzario: due grandi piloti della velocità al volante di due regine dei Rally, nella “parade” di Rallylegend

A RALLYLEGEND LA KIMERA EVO37 IN LIVREA SPARCO-MARTINI RACING. LA SCUDERIA DEL PORTELLO PRESENTE CON CINQUE, IMPORTANTI ALFA ROMEO, QUATTRO ALFETTA GTV E LA GIULIA DEL RAID PECHINO-PARIGI 2016.
Repubblica di San Marino. Non finisce di stupire, Rallylegend numero venti. E cattura l’attenzione, la curiosità e la voglia di esserci anche di due grandi piloti della velocità – due veri miti – che saranno a San Marino e si cimenteranno al volante di blasonate regine dei rally. Si tratta di Renè Arnoux e Arturo Merzario: campioni che rappresentano epoche diverse e importanti del motorsport di massimo livello.
RENE’ ARNOUX E ARTURO MERZARIO: LA STORIA DELLA VELOCITA’ A RALLYLEGEND 
Renè Arnoux sarà a Rallylegend al volante di una Ferrari 308 GTB gruppo 4, Arturo Merzario piloterà una Lancia Stratos: i due fuoriclasse si esibiranno al sabato e alla domenica, nella Parade sulla prova speciale spettacolo “The Legend”. 
Le loro evoluzioni si mescoleranno alle altre fantastiche “Parade” riservate alle Lancia 037, alle Lancia Delta e a Best Impreza. 
Renè Arnoux (nella foto in alto) è stato uno dei grandi piloti della storia della Formula 1. Nella sua lunga carriera nella massima serie, durata dal 1978 al 1989, ha disputato 164 Gran Premi, ne ha vinti 7, è andato 22 volte a podio e ha colto 18 pole position. Ha sfiorato il titolo iridato, andandoci più vicino nel 1983, dove concluse la stagione di Formula 1 al terzo posto. Ha corso con Martini, Surtees, Renault, Ferrari e Ligier. Ma Arnoux è rimasto impresso nel cuore di tutti gli appassionati per il leggendario e indimenticabile duello con Gilles Villeneuve sul circuito di Digione, nel finale del Gran Premio di Francia 1979.
Arturo Merzario (nella foto sotto), comasco di Civenna, è davvero un mito per il motorsport italiano. Pochi sanno che negli inizi della sua lunga carriera, c’è la partecipazione al 1° Rally di Sardegna, nel 1963, con una Alfa Romeo Giulietta SZ, con cui vinse la categoria GT. Il resto del suo incredibile palmares è legato alla velocità, dalle grandi corse su strada, alle cronoscalate, alla pista, sia Formula 1 che gare di durata, dove è stato Campione del Mondo. Pilota ufficiale Ferrari, Alfa Romeo, Abarth e Osella ha disputato oltre 1.600 gare titolate, tra cui 57 Gran Premi di Formula 1, dal 1972 al 1979, con Ferrari, Iso, Williams, Copersucar, March, Shadow e con la sua Merzario.

A RALLYLEGEND LA KIMERA EVO37 IN LIVREA SPARCO-MARTINI RACING
Ad arricchire il “parterre de roi”, sarà presente a Rallylegend anche la Kimera Evo37, in livrea Sparco-Martini Racing con cui Alen, Kankunnen, Rohl e Biasion si cimenteranno durante le sessioni di “Experience”, per mettere in luce le performance di uno dei più interessanti progetti di “restomod” presenti sul palcoscenico motorsport, curato in prima persona dall’ex pilota Luca Betti. La vettura sarà inoltre a disposizione degli appassionati per tutta la durata di Rallylegend presso lo stand Sparco, che è partner tecnico del progetto Kimera Evo37.
LA SCUDERIA DEL PORTELLO PRESENTE CON CINQUE, IMPORTANTI ALFA ROMEO A RALLYLEGEND
I venti anni di Rallylegend coincidono con alcune significative ricorrenze della prestigiosa Scuderia del Portello che, nel 2022, sta celebrando i suoi 40 anni, i 60 anni dell’Alfa Romeo Giulia e i 50 anni dell’Alfetta.
Proprio per omaggiare questi importanti anniversari, il Team di Arese parteciperà con ben quattro Alfetta GTV e una delle Giulia che ha preso parte al raid Pechino-Parigi nel 2016, suddivise nelle categorie Rally e Regolarità Heritage.

Il Team Manager della Scuderia del Portello Andrea Cajani ha dichiarato: “le vetture del Biscione hanno scritto pagine importanti non solo in pista ma anche nella storia del rally e le auto del nostro Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione portano avanti questa tradizione grazie alla passione dei nostri piloti.
Partecipare a un grande evento così importante nella Repubblica di San Marino, dedicato al rally e ai suoi leggendari Campioni, per i nostri Gentlemen Drivers è un’occasione eccezionale”.
Sito Web: https://www.rallylegend.com/                          
Social Area:
Facebook: https://www.facebook.com/officialrallylegend/?ref=hl
Twitter: https://twitter.com/rallylegend
Instagram: https://www.instagram.com/rallylegendofficial/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCnFn4qD2nYj-lNsbcxEyl2A
Fonte: ufficio stampa | Responsabile: Leo Todisco Grande
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto