SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Terre di Canossa: Day 1. Da Salsomaggiore Terme a Barga

Dopo la presentazione delle vetture nella cornice della maestosa Piazza Berzieri al cospetto delle rinomate Terme, è partita ufficialmente l’edizione del 2022 del Terre di Canossa.
Come di consueto il Tricolore è stato sventolato da Luigi Orlandini, presidente di Canossa Events, per salutare ed augurare buon viaggio ai numerosi partecipanti alla gara. I meravigliosi gioielli storici a quattro ruote insieme alle fiammanti Ferrari moderne sono quindi partiti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Emilia, Liguria e Toscana.
Gli equipaggi si sono subito diretti verso i tornanti dell’Appennino Tosco-Emiliano, ricchi di fascino e di curve. Un piccolo break nell’accogliente località di Borgo Val di Taro e poi si prosegue verso le salite del Passo Cento Croci, dove si affrontano una serie di impegnative prove a cronometro. Una volta ridiscesi, si raggiunge la pittoresca e colorata Porto Venere per immergersi nell’affascinante clima della località marittima. Dopo il pranzo gli equipaggi hanno preso parte al giro in barca, appositamente organizzato per loro, per ammirare tutto lo splendore di Porto Venere, patrimonio UNESCO insieme alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
Si giunge poi a La Spezia per lo spettacolare ed esclusivo passaggio all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo, una delle principali basi della Marina Militare, oltre che un importante centro di manutenzione dei vascelli, dove gli equipaggi sfilano al cospetto della Amerigo Vespucci, la “nave più bella del mondo”. Da La Spezia si arriva nel centro storico di Castelnuovo Garfagnana e da lì si raggiunge l’elegante Fortezza di Mont’Alfonso, complesso costruito alla fine del Cinquecento come ultimo presidio del Ducato di Ferrara, per una serata immersa nell’affascinante e verde Valle del Serchio.
Gli equipaggi dell’edizione 2022 del Terre di Canossa soggiorneranno per la prima volta nella romantica Barga, un angolo di paradiso immerso nella campagna lucchese.
La partenza di domani, sabato 23 aprile è prevista da Barga alle 9.00. Gli equipaggi attraverseranno i centri storici delle città d’arte di Lucca e Pisa per raggiungere infine Forte dei Marmi, perla della Versilia.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Fotografie: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto